La bambina che imparò a non parlare

Par : Yasmine Ghata, Angelo Molica Franco
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6110-071-8
  • EAN9788861100718
  • Date de parution25/09/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille437 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDel Vecchio Editore

Résumé

Una figlia senza nome perde il padre all'età di sei anni e comincia a vivere nei mondi che la madre, eccentrica scrittrice, costruisce per lei con le parole. La madre esorcizza il lutto allontanando la realtà dalle parole, la figlia lo dimentica. Di giorno non si cercano: una è alla macchina da scrivere, con la sua tazza di caffè turco, l'altra, a letto fino a tardi, occupa le sue giornate immaginando la vita.
La notte si ritrovano, dormono nello stesso letto, abbracciate, con le gambe intrecciate. Trovando un giorno la pipa del padre, il suo tabacco, i suoi dischi, i suoi documenti, le sue lettere, la bambina si identifica con lui e comincia a guardare la madre in modo diverso. Yasmine Ghata regala ai lettori un moderno e luminoso roman à clef che intreccia il vero e l'immaginario con consapevolezza e coraggio.
È un'opera sul silenzio nudo ed eloquente, sull'amore mai espresso a parole, sulla bellezza sublime, timida e muta dei gesti e degli odori.
Una figlia senza nome perde il padre all'età di sei anni e comincia a vivere nei mondi che la madre, eccentrica scrittrice, costruisce per lei con le parole. La madre esorcizza il lutto allontanando la realtà dalle parole, la figlia lo dimentica. Di giorno non si cercano: una è alla macchina da scrivere, con la sua tazza di caffè turco, l'altra, a letto fino a tardi, occupa le sue giornate immaginando la vita.
La notte si ritrovano, dormono nello stesso letto, abbracciate, con le gambe intrecciate. Trovando un giorno la pipa del padre, il suo tabacco, i suoi dischi, i suoi documenti, le sue lettere, la bambina si identifica con lui e comincia a guardare la madre in modo diverso. Yasmine Ghata regala ai lettori un moderno e luminoso roman à clef che intreccia il vero e l'immaginario con consapevolezza e coraggio.
È un'opera sul silenzio nudo ed eloquente, sull'amore mai espresso a parole, sulla bellezza sublime, timida e muta dei gesti e degli odori.
Concerto per mio padre
Yasmine Ghata, Angelo Molica Franco
E-book
7,99 €