Montale - E-book - ePub

Edition en italien

Note moyenne 
Massimo Natale et  Aa.vv. - Montale.
Con il suo atteggiamento antiretorico, con un timbro « scabro ed essenziale », Eugenio Montale già nel primo Novecento ha fatto della poesia lo strumento... Lire la suite
4,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Con il suo atteggiamento antiretorico, con un timbro « scabro ed essenziale », Eugenio Montale già nel primo Novecento ha fatto della poesia lo strumento per raccontare l'esperienza della perdita e la fine di ogni certezza sul senso della vita umana, collocando la propria scrittura in versi sulla soglia ultima fra la costanza della tradizione e il suo inabissarsi. La poesia di Montale ha perennemente tentato di avvicinare l'inesprimibile alla concretezza del reale, con un linguaggio nuovo, antiestetizzante, centrato sugli oggetti e sulle « cose », teso ad esprimere la profonda « disarmonia » dell'individuo davanti alla realtà, la sua angoscia nei confronti del mondo.
Con Satura - raccolta pubblicata nel 1971 e considerata un punto di svolta nella storia della lirica novecentesca - Montale ha fatto poesia sulla crisi della poesia, sempre più lontana dal Sublime e sempre più invasa dal Nulla: un canto ormai in bilico tra forza evocativa e ironia, eppure ancora capace di inoltrarsi nelle contraddizioni del reale, di continuare a cercare la « vita » proprio là dove più insistono « l'arsura e la desolazione ».

Caractéristiques

  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      4 764 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Des mêmes auteurs

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

4,99 €