Uomini nelle gabbie - E-book - ePub

Edition en italien

Viviano Domenici

Note moyenne 
Viviano Domenici - Uomini nelle gabbie.
Dal 1870 al 1940 l'Europa e gli Stati Uniti celebrarono le magnifiche sorti del mondo occidentale sul palcoscenico delle Esposizioni universali. Poco... Lire la suite
10,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Dal 1870 al 1940 l'Europa e gli Stati Uniti celebrarono le magnifiche sorti del mondo occidentale sul palcoscenico delle Esposizioni universali. Poco distante, nei villaggi etnici ricreati accanto ai padiglioni, andava in scena uno spettacolo angosciante: neri armati di lance, donne con i bambini al collo, pigmei, eschimesi, indios, tutti esposti perché i bianchi, i colonizzatori, potessero ammirarli o schernirli, sicuri come erano - come, forse, ancora siamo - del primato della razza bianca, del suo diritto a conquistare e dominare le altre razze.
C'è Sarah, l'ottentotta dalle forme inusualmente pronunciate, esibita come una pruriginosa eccentricità biologica e poi studiata e sezionata come una cavia da laboratorio. C'è il pigmeo Ota Benga che, nel recinto degli animali, non può sorridere a meno che i visitatori non paghino qualche dollaro per vederne i denti aguzzi. C'è capo Geronimo, mostrato vinto e sconfitto perché nessuno dimentichi mai l'inferiorità degli indiani d'America.
E ci sono le altre migliaia di esseri umani i cui nomi non sono mai stati registrati, tanta era la considerazione riservata alla loro dignità personale. A una prima, superficiale analisi può sembrare un fenomeno lontano nel tempo, da cui la nostra società ha ormai preso le doverose distanze, ma l'ultimo zoo umano risale al 2005, e il turismo della povertà che tanto successo riscuote in questi ultimi anni ripropone la medesima logica.
La stessa che traspare dalle fotografie dei soldati americani che ridicolizzano e abusano dei prigionieri di guerra, e da programmi come Lo Show dei Record, dove l'alterità è oggetto di compiacente paternalismo, quando non di curiosità morbosa. Senza mai ritrarsi davanti agli aspetti più sgradevoli e spietati di queste pratiche, e anzi affrontandoli con acuminata lucidità, Viviano Domenici racconta il lato oscuro delle Esposizioni universali, dell'epoca che le produsse - quella fin de siècle che fu sì l'era del Positivismo e della fiducia nel futuro radioso dell'umanità, ma anche dei freak show - e di una mentalità, precipuamente occidentale e tutt'oggi radicata, che da sempre vede gli Altri come animali da ammaestrare, barbari da civilizzare, sudditi da conquistare.

Caractéristiques

  • Date de parution
    24/08/2015
  • Editeur
  • ISBN
    978-88-6576-447-3
  • EAN
    9788865764473
  • Format
    ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      6 729 Ko
    • Protection num.
      Contenu protégé

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

10,99 €