The Passenger – Turchia - E-book - ePub

Edition en italien

Note moyenne 
 Aa.vv. - The Passenger – Turchia.
La nascita della « nuova Turchia » creata da Recep Tayyip Erdogan è una storia esemplare dell'ascesa di quelle « democrazie illiberali » che i governi... Lire la suite
9,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

La nascita della « nuova Turchia » creata da Recep Tayyip Erdogan è una storia esemplare dell'ascesa di quelle « democrazie illiberali » che i governi autoritari di tutto il mondo stanno modellando attraverso l'erosione dei diritti civili, della libertà di stampa, della separazione dei poteri e dell'indipendenza del sistema giudiziario. Ma ogni paese lo ha fatto in modo diverso e caratteristico - e ha sviluppato forme di resistenza altrettanto distintive.
La Turchia era un paese complesso molto prima dell'ascesa del suo nuovo sultano « ottomanista »: nata come stato nazionale solo cent'anni fa sulle ceneri di un impero multietnico e multireligioso, la Repubblica è tuttora costretta a fare i conti con quell'identità artificialmente laica e omogenea che le ha imposto Atatürk causando indicibili sofferenze a chiunque non volesse adattarsi alla sua definizione di « turchicità ».
Lo scontro tra l'eredità kemalista e l'islam politico di Erdogan è solo una delle tante contraddizioni irrisolte di un paese diviso che nell'ultimo decennio ha attraversato una crisi dietro l'altra, da un golpe sfiorato a una serie di attentati e guerre dentro e fuori dai confini. Il governo di Erdogan, cinico e corrotto, è sempre riuscito bene o male a superare le difficoltà che si è creato da sé, grazie anche a una repressione feroce del dissenso e l'uso delle risorse dello stato a proprio favore - per esempio lo sviluppo di infrastrutture che, alle ragioni economiche, affiancano motivi meno nobili come la cancellazione della memoria storica di un luogo, vedi l'antica città curda di Hasankeyf inondata dalla costruzione di una diga.
Ma c'è anche la speranza di un'altra Turchia, che prende forza dalla propria diversità tenendo vivo lo spirito di Gezi, il più entusiasmante movimento di protesta della storia del paese. La resistenza assume varie forme, ed è spesso una questione individuale, ma è ovunque: nelle donne che si ribellano a uomini che le amano « da morire », nelle minoranze che cercano di riappropriarsi della loro cultura attraverso il dialogo con la maggioranza turca, nei vignettisti che sfidano la censura, nei rapper che danno una voce a una generazione ammutolita nel consumismo promosso dal governo, fino anche nei tifosi che lasciano da parte le loro rivalità - sia pure per un attimo solo - per unirsi alle proteste contro il nemico comune.

Caractéristiques

  • Date de parution
    17/06/2020
  • Editeur
  • ISBN
    978-88-7091-993-6
  • EAN
    9788870919936
  • Format
    ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      15 034 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Du même auteur

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

9,99 €