Il salotto di Giò Stajano - L’omosessualità in Italia negli anni Settanta raccontata attraverso le lettere inviate al settimanale “Men” - E-book - ePub

Edition en italien

Willy Vaira

,

Pino Strabioli

Note moyenne 
Willy Vaira et Pino Strabioli - Il salotto di Giò Stajano - L’omosessualità in Italia negli anni Settanta raccontata attraverso le lettere inviate al settimanale “Men”.
Giò Stajano ha liberato stampandoli nero su bianco i desideri, le voglie, i sogni di ragazzi innamorati, confusi, attratti, desiderosi di altri ragazzi.... Lire la suite
8,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Giò Stajano ha liberato stampandoli nero su bianco i desideri, le voglie, i sogni di ragazzi innamorati, confusi, attratti, desiderosi di altri ragazzi. Ha dato spazio a turbamenti, sensi di colpa, passioni, amori proibiti, audacia e vigliaccherie, consapevolezze e sospetti. In questo salotto il tempo per certi aspetti è passato lasciando il segno di certe ingenuità commoventi, ma purtroppo vi sono lettere che potrebbero essere scritte ancora oggi.
Molte cose sono cambiate, altre incredibilmente no. (Pino Strabioli)Dal 1972 al 1975 Giò Stajano, primo gay pubblicamente dichiarato in Italia e protagonista della Dolce vita romana, giornalista colto e irriverente, tiene su "Man", settimanale per "soli uomini", la rubrica "Il salotto di Oscar W. spolverato da Giò Stajano".È la prima volta che la stampa dedica uno spazio esclusivo al mondo omosessuale, e per diversi anni Gio` sarà l'unico punto di riferimento per i gay che vivono la loro condizione in clandestinita`.
Uomini e ragazzi (e pochissime donne) cercano conforto, consiglio, mettono nero su bianco paura e vergogna e scoprono di non essere soli. Emerge un Paese che costringe a nascondere il proprio orientamento sessuale nel contesto affettivo e lavorativo, in cui l'omosessualita` e` considerata una malattia che va curata dallo psichiatra e dove bisogna cambiare citta` per sentirsi liberi. Dopo un'ampia introduzione di Willy Vaira sulla storia di "Men" e la carriera nel mondo del giornalismo di Giò, nel libro vi è una scelta delle lettere di "Il salotto", divise per tematiche: Gli inesperti; I confusionari; Gli scrupolosi; Gli ingordi; I catastrofici; I militari; I mitomani; I saccenti; I romantici.
A queste, spesso ingenue e candide, seguono le risposte pungenti e ironiche di Giò, che prendendo a pretesto un riferimento all'attualita` e alla politica, o partendo da un gioco di parole, rovescia il punto di vista. A volte il tono diventa diverso: alle richieste di aiuto, ai progetti di suicidio, alla sofferenza profonda risponde con comprensione, riferimenti personali, da` consigli pratici, suggerisce film e libri...
Anche nell'esperienza giornalistica, Giò e` stato un precursore, ha abbattuto i muri del pregiudizio mettendosi in gioco in prima persona e contribuendo alla costruzione di una societa` più aperta. Il cammino non è ancora concluso.

Caractéristiques

  • Date de parution
    03/06/2021
  • Editeur
  • ISBN
    978-88-3617-097-5
  • EAN
    9788836170975
  • Format
    ePub
  • Nb. de pages
    208 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages
      208
    • Taille
      684 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Des mêmes auteurs

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

Il salotto di Giò Stajano - L’omosessualità in Italia negli anni Settanta raccontata attraverso le lettere inviate al settimanale “Men” est également présent dans les rayons

8,99 €