Dentro l'aula - Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili - E-book - ePub

Edition en italien

Miriano Romualdi

,

Davide Antogniazza

Note moyenne 
Miriano Romualdi et Davide Antogniazza - Dentro l'aula - Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili.
Tutti gli insegnanti hanno, prima o poi, classi che amano di più e altre che amano meno, studenti con cui non si riesce a entrare in relazione, giornate... Lire la suite
11,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Tutti gli insegnanti hanno, prima o poi, classi che amano di più e altre che amano meno, studenti con cui non si riesce a entrare in relazione, giornate in cui nessuno li ascolta, situazioni in cui perdono il controllo, classi e allievi difficili. Questo libro risponde alle domande più frequenti degli educatori che si trovano a dover gestire classi difficili: "Cosa possiamo fare per questi ragazzi?", "Cosa può dunque fare questo ragazzo per sé?" e "Cosa possiamo fare insieme io e questa persona, perché lui sviluppi il meglio di sé?".
Se la definizione più comune di "gestione della classe" è "l'insieme di azioni che adottano gli insegnanti per cercare di mantenere o ristabilire l'ordine in classe, per motivare e coinvolgere gli allievi e infine per stimolare atteggiamenti cooperativi degli stessi", gli autori intendono anche sottolineare come sia "un percorso fuori, nella scuola, nella classe, dentro di noi, nei nostri diversi ruoli e nelle nostre emozioni e sentimenti".
Perché gestione significa prima di tutto gestirsi e poi gestire con tecniche e metodologie. Dentro l'aula, soprattutto quando ci ritroviamo da soli con gli studenti, a gestire noi stessi, tutelare il nostro benessere e la classe, le sue emozioni, i bisogni personali di ognuno, risolvere le situazioni di disturbo e soprattutto capire e risolvere i "nostri" casi difficili, senza mai dimenticare lo scopo per cui siamo in classe: insegnare e far apprendere.
Fuori dall'aula, appoggiandoci con fiducia a tutte le figure di riferimento che ci circondano. "Gestione dell'allievo e della classe", perché la finalità principale per ogni docente è quella di lavorare per e con la classe nel creare una buona relazione.

Caractéristiques

  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages
      144
    • Taille
      1 629 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

À propos des auteurs

Nato a Forlì nel 1965, ha insegnato in tutti i livelli di scuola dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado. Specialista in tecnologie educative e in problemi di gestione, da tempo lavora presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno che si occupa delle abilitazioni e della formazione continua di docenti di tutti i livelli scolastici. pedagogista, studioso e ricercatore sulle tematiche dell'educazione socio-emotiva e applicazione degli studi sull'intelligenza emotiva e sulle life skills nella formazione degli adulti.
È docente ricercatore senior presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

11,99 €