La Gioconda. Passione e mistero nell'estetica decadente della letteratura italiana
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages149
- FormatePub
- ISBN406-4-06-607271-1
- EAN4064066072711
- Date de parution07/08/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille500 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
La Gioconda è un'opera di Gabriele D'Annunzio che si inserisce nel contesto del Decadentismo italiano, evidenziando le tensioni tra arte e vita, bellezza e morte. Il romanzo si sviluppa attorno alla figura di un'artista, il pittore Leonardo, che si confronta con le sue ossessioni e le seduzioni del mondo femminile, incarnato dalla fascinosa figura di una donna misteriosa. La prosa di D'Annunzio si distingue per una ricercatezza linguistica che riflette la sua predilezione per l'estetica e l'esperienza sensoriale, creando un'atmosfera di straordinaria intensità emotiva e lirica, tipica del periodo in cui è stato scritto.
Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta e drammaturgo, fu un importante esponente della letteratura italiana del Novecento, noto per le sue posizioni nazionalistiche e il suo coinvolgimento nella vita politica. La sua esperienza personale, le sue relazioni e la sua passione per l'arte hanno influenzato profondamente la scrittura di La Gioconda, in cui esplora tematiche di amore, avventura e il conflitto tra l'idealismo e la realtà.
Le sue esperienze di vita bohemien e la sua devozione per la bellezza si riflettono nei personaggi del romanzo. Questo libro è altamente raccomandato a chi ama la letteratura che mette in discussione valori e norme sociali attraverso la lente dell'estetica. La Gioconda è una lettura avvincente che offre una profonda introspezione sulla psiche umana e sui meccanismi della passione, invitando il lettore a una riflessione critica sulla natura dell'arte e delle relazioni.
D'Annunzio riesce a trasmettere un senso di eleganza e complessità che rende questa opera imprescindibile per chi desidera esplorare i meandri della cultura italiana e della letteratura moderna.
Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta e drammaturgo, fu un importante esponente della letteratura italiana del Novecento, noto per le sue posizioni nazionalistiche e il suo coinvolgimento nella vita politica. La sua esperienza personale, le sue relazioni e la sua passione per l'arte hanno influenzato profondamente la scrittura di La Gioconda, in cui esplora tematiche di amore, avventura e il conflitto tra l'idealismo e la realtà.
Le sue esperienze di vita bohemien e la sua devozione per la bellezza si riflettono nei personaggi del romanzo. Questo libro è altamente raccomandato a chi ama la letteratura che mette in discussione valori e norme sociali attraverso la lente dell'estetica. La Gioconda è una lettura avvincente che offre una profonda introspezione sulla psiche umana e sui meccanismi della passione, invitando il lettore a una riflessione critica sulla natura dell'arte e delle relazioni.
D'Annunzio riesce a trasmettere un senso di eleganza e complessità che rende questa opera imprescindibile per chi desidera esplorare i meandri della cultura italiana e della letteratura moderna.
La Gioconda è un'opera di Gabriele D'Annunzio che si inserisce nel contesto del Decadentismo italiano, evidenziando le tensioni tra arte e vita, bellezza e morte. Il romanzo si sviluppa attorno alla figura di un'artista, il pittore Leonardo, che si confronta con le sue ossessioni e le seduzioni del mondo femminile, incarnato dalla fascinosa figura di una donna misteriosa. La prosa di D'Annunzio si distingue per una ricercatezza linguistica che riflette la sua predilezione per l'estetica e l'esperienza sensoriale, creando un'atmosfera di straordinaria intensità emotiva e lirica, tipica del periodo in cui è stato scritto.
Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta e drammaturgo, fu un importante esponente della letteratura italiana del Novecento, noto per le sue posizioni nazionalistiche e il suo coinvolgimento nella vita politica. La sua esperienza personale, le sue relazioni e la sua passione per l'arte hanno influenzato profondamente la scrittura di La Gioconda, in cui esplora tematiche di amore, avventura e il conflitto tra l'idealismo e la realtà.
Le sue esperienze di vita bohemien e la sua devozione per la bellezza si riflettono nei personaggi del romanzo. Questo libro è altamente raccomandato a chi ama la letteratura che mette in discussione valori e norme sociali attraverso la lente dell'estetica. La Gioconda è una lettura avvincente che offre una profonda introspezione sulla psiche umana e sui meccanismi della passione, invitando il lettore a una riflessione critica sulla natura dell'arte e delle relazioni.
D'Annunzio riesce a trasmettere un senso di eleganza e complessità che rende questa opera imprescindibile per chi desidera esplorare i meandri della cultura italiana e della letteratura moderna.
Gabriele D'Annunzio, scrittore, poeta e drammaturgo, fu un importante esponente della letteratura italiana del Novecento, noto per le sue posizioni nazionalistiche e il suo coinvolgimento nella vita politica. La sua esperienza personale, le sue relazioni e la sua passione per l'arte hanno influenzato profondamente la scrittura di La Gioconda, in cui esplora tematiche di amore, avventura e il conflitto tra l'idealismo e la realtà.
Le sue esperienze di vita bohemien e la sua devozione per la bellezza si riflettono nei personaggi del romanzo. Questo libro è altamente raccomandato a chi ama la letteratura che mette in discussione valori e norme sociali attraverso la lente dell'estetica. La Gioconda è una lettura avvincente che offre una profonda introspezione sulla psiche umana e sui meccanismi della passione, invitando il lettore a una riflessione critica sulla natura dell'arte e delle relazioni.
D'Annunzio riesce a trasmettere un senso di eleganza e complessità che rende questa opera imprescindibile per chi desidera esplorare i meandri della cultura italiana e della letteratura moderna.