L'officina del Vate
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages46
- FormatePub
- ISBN978-88-3337-477-2
- EAN9788833374772
- Date de parution18/08/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille137 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurHistorica Edizioni
Résumé
I Taccuini sono la vera "officina" di Gabriele d'Annunzio. Il poeta descriveva, con rapidi cenni, i luoghi e le persone che incontrava nel suo girovagare per l'Italia e per l'Europa. Questo materiale, scritto sul "campo", viene quasi sempre impiegato nelle opere maggiori, in particolare, per quel che riguarda i Taccuini di questo volume, il romanzo Il fuoco e le poesie di Maia. Il valore non è solo filologico.
Questi, infatti, sono i Taccuini pubblicati da "Primato", la rivista di Giuseppe Bottai, e rappresentano un tentativo di dare un illustre antenato al Fascismo. Tentativo non riuscito, come dimostra la storiografia più recente. Tuttavia i Taccuini sono anche una bella lettura, a prescindere da tutto il resto. L'occhio del Vate è infallibile, e le sue note, talvolta, si alzano al livello della poesia.
Questi, infatti, sono i Taccuini pubblicati da "Primato", la rivista di Giuseppe Bottai, e rappresentano un tentativo di dare un illustre antenato al Fascismo. Tentativo non riuscito, come dimostra la storiografia più recente. Tuttavia i Taccuini sono anche una bella lettura, a prescindere da tutto il resto. L'occhio del Vate è infallibile, e le sue note, talvolta, si alzano al livello della poesia.
I Taccuini sono la vera "officina" di Gabriele d'Annunzio. Il poeta descriveva, con rapidi cenni, i luoghi e le persone che incontrava nel suo girovagare per l'Italia e per l'Europa. Questo materiale, scritto sul "campo", viene quasi sempre impiegato nelle opere maggiori, in particolare, per quel che riguarda i Taccuini di questo volume, il romanzo Il fuoco e le poesie di Maia. Il valore non è solo filologico.
Questi, infatti, sono i Taccuini pubblicati da "Primato", la rivista di Giuseppe Bottai, e rappresentano un tentativo di dare un illustre antenato al Fascismo. Tentativo non riuscito, come dimostra la storiografia più recente. Tuttavia i Taccuini sono anche una bella lettura, a prescindere da tutto il resto. L'occhio del Vate è infallibile, e le sue note, talvolta, si alzano al livello della poesia.
Questi, infatti, sono i Taccuini pubblicati da "Primato", la rivista di Giuseppe Bottai, e rappresentano un tentativo di dare un illustre antenato al Fascismo. Tentativo non riuscito, come dimostra la storiografia più recente. Tuttavia i Taccuini sono anche una bella lettura, a prescindere da tutto il resto. L'occhio del Vate è infallibile, e le sue note, talvolta, si alzano al livello della poesia.