L'allegoria dell'autunno: Omaggio offerto a Venezia da Gabriele D'Annunzio

Par : Gabriele D'Annunzio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages16
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4747937-6
  • EAN8596547479376
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille459 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

L'ALLEGORIA DELL'AUTUNNO, un'opera poetica di Gabriele D'Annunzio, si configura come un omaggio alla città di Venezia, col suo ricco simbolismo e la forte carica emotiva. Lo stile di D'Annunzio si distingue per l'uso di un linguaggio denso e immaginifico, caratterizzato da una musicalità che riflette l'atmosfera particolare della Venezia autunnale. Il testo esplora la transitorietà della vita, il ciclo delle stagioni e la bellezza effimera della città lagunare, evocando una sensazione di nostalgia e malinconia, tipica del simbolismo e del decadentismo dell'epoca, mentre l'autore si confronta con le tematiche di un'epoca di cambiamento storico e culturale.
Gabriele D'Annunzio, noto poeta, scrittore e drammaturgo italiano, è stato una figura centrale del movimento letterario e culturale italiano della fine del XIX e inizio del XX secolo. La sua vita avventurosa, segnata da esperienze di guerra e da un profondo amore per le arti e la bellezza, influenzò indubbiamente la sua produzione letteraria. L'ALLEGORIA DELL'AUTUNNO riflette il suo legame intimo con Venezia, città che ha amato e visitato frequentemente, trasformandola in un elemento chiave della sua poetica.
Questo libro è una lettura consigliata per chiunque desideri approfondire la poetica dannunziana e il suo legame con il contesto storico e culturale italiano. La prosa evocativa e le immagini incisive permettono al lettore di apprezzare la bellezza di Venezia attraverso gli occhi di un grande maestro della letteratura. L'opera invita alla riflessione sulla bellezza e sulla fugacità della vita, rendendola pertinente non solo per gli amanti della poesia, ma anche per coloro che cercano un'esperienza letteraria ricca e coinvolgente.
L'ALLEGORIA DELL'AUTUNNO, un'opera poetica di Gabriele D'Annunzio, si configura come un omaggio alla città di Venezia, col suo ricco simbolismo e la forte carica emotiva. Lo stile di D'Annunzio si distingue per l'uso di un linguaggio denso e immaginifico, caratterizzato da una musicalità che riflette l'atmosfera particolare della Venezia autunnale. Il testo esplora la transitorietà della vita, il ciclo delle stagioni e la bellezza effimera della città lagunare, evocando una sensazione di nostalgia e malinconia, tipica del simbolismo e del decadentismo dell'epoca, mentre l'autore si confronta con le tematiche di un'epoca di cambiamento storico e culturale.
Gabriele D'Annunzio, noto poeta, scrittore e drammaturgo italiano, è stato una figura centrale del movimento letterario e culturale italiano della fine del XIX e inizio del XX secolo. La sua vita avventurosa, segnata da esperienze di guerra e da un profondo amore per le arti e la bellezza, influenzò indubbiamente la sua produzione letteraria. L'ALLEGORIA DELL'AUTUNNO riflette il suo legame intimo con Venezia, città che ha amato e visitato frequentemente, trasformandola in un elemento chiave della sua poetica.
Questo libro è una lettura consigliata per chiunque desideri approfondire la poetica dannunziana e il suo legame con il contesto storico e culturale italiano. La prosa evocativa e le immagini incisive permettono al lettore di apprezzare la bellezza di Venezia attraverso gli occhi di un grande maestro della letteratura. L'opera invita alla riflessione sulla bellezza e sulla fugacità della vita, rendendola pertinente non solo per gli amanti della poesia, ma anche per coloro che cercano un'esperienza letteraria ricca e coinvolgente.
Tu m'inambri
Gabriele D'Annunzio, Paola Goretti
E-book
9,99 €
L'officina del Vate
Gabriele D'Annunzio, Alessandro Gnocchi
E-book
10,99 €
La Gioconda
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Trionfo della Morte
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
1,99 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
1,99 €