Forse che sì forse che no
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages278
- FormatePub
- ISBN859-65--4747965-9
- EAN8596547479659
- Date de parution23/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille991 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDIGICAT
Résumé
"Forse che sì, forse che no" è un'opera di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1896, che si inserisce in un contesto di rinnovamento della letteratura italiana. Il libro, strutturato come un dialogo tra i protagonisti, esplora temi di ambivalenza sentimentale e la fragilità delle relazioni umane. Lo stile letterario di D'Annunzio si distingue per la sua ricchezza linguistica e per l'uso di simbolismi, riflettendo le influenze del decadentismo e del simbolismo europeo, mentre affronta la complessità dell'animo umano attraverso una prosa evocativa e sensualista.
Gabriele D'Annunzio, figura emblematica del Novecento italiano, fu poeta, drammaturgo e romanziere. La sua vita avventurosa, contrassegnata da esperienze molteplici e dal confronto con le correnti artistiche del suo tempo, oltre al suo attivismo politico e militare, influenzarono profondamente la sua opera. D'Annunzio si distinse per un'intensa analisi psicologica dei personaggi e per la capacità di evocare un'estetica fatta di bellezza e tragicità, riflettendo le tensioni sociali e culturali dell'epoca.
Raccomando "Forse che sì, forse che no" a chi desidera esplorare la complessità delle emozioni e delle relazioni umane attraverso la penna di un maestro della letteratura. Questo libro offre un'esperienza immersiva e riflessiva, invitando il lettore a confrontarsi con le proprie incertezze e speranze, il tutto avvolto nella magia della scrittura di D'Annunzio.
Gabriele D'Annunzio, figura emblematica del Novecento italiano, fu poeta, drammaturgo e romanziere. La sua vita avventurosa, contrassegnata da esperienze molteplici e dal confronto con le correnti artistiche del suo tempo, oltre al suo attivismo politico e militare, influenzarono profondamente la sua opera. D'Annunzio si distinse per un'intensa analisi psicologica dei personaggi e per la capacità di evocare un'estetica fatta di bellezza e tragicità, riflettendo le tensioni sociali e culturali dell'epoca.
Raccomando "Forse che sì, forse che no" a chi desidera esplorare la complessità delle emozioni e delle relazioni umane attraverso la penna di un maestro della letteratura. Questo libro offre un'esperienza immersiva e riflessiva, invitando il lettore a confrontarsi con le proprie incertezze e speranze, il tutto avvolto nella magia della scrittura di D'Annunzio.
"Forse che sì, forse che no" è un'opera di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1896, che si inserisce in un contesto di rinnovamento della letteratura italiana. Il libro, strutturato come un dialogo tra i protagonisti, esplora temi di ambivalenza sentimentale e la fragilità delle relazioni umane. Lo stile letterario di D'Annunzio si distingue per la sua ricchezza linguistica e per l'uso di simbolismi, riflettendo le influenze del decadentismo e del simbolismo europeo, mentre affronta la complessità dell'animo umano attraverso una prosa evocativa e sensualista.
Gabriele D'Annunzio, figura emblematica del Novecento italiano, fu poeta, drammaturgo e romanziere. La sua vita avventurosa, contrassegnata da esperienze molteplici e dal confronto con le correnti artistiche del suo tempo, oltre al suo attivismo politico e militare, influenzarono profondamente la sua opera. D'Annunzio si distinse per un'intensa analisi psicologica dei personaggi e per la capacità di evocare un'estetica fatta di bellezza e tragicità, riflettendo le tensioni sociali e culturali dell'epoca.
Raccomando "Forse che sì, forse che no" a chi desidera esplorare la complessità delle emozioni e delle relazioni umane attraverso la penna di un maestro della letteratura. Questo libro offre un'esperienza immersiva e riflessiva, invitando il lettore a confrontarsi con le proprie incertezze e speranze, il tutto avvolto nella magia della scrittura di D'Annunzio.
Gabriele D'Annunzio, figura emblematica del Novecento italiano, fu poeta, drammaturgo e romanziere. La sua vita avventurosa, contrassegnata da esperienze molteplici e dal confronto con le correnti artistiche del suo tempo, oltre al suo attivismo politico e militare, influenzarono profondamente la sua opera. D'Annunzio si distinse per un'intensa analisi psicologica dei personaggi e per la capacità di evocare un'estetica fatta di bellezza e tragicità, riflettendo le tensioni sociali e culturali dell'epoca.
Raccomando "Forse che sì, forse che no" a chi desidera esplorare la complessità delle emozioni e delle relazioni umane attraverso la penna di un maestro della letteratura. Questo libro offre un'esperienza immersiva e riflessiva, invitando il lettore a confrontarsi con le proprie incertezze e speranze, il tutto avvolto nella magia della scrittura di D'Annunzio.













