San Pantaleone

Par : Gabriele D'Annunzio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages190
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4748213-0
  • EAN8596547482130
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille580 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

"San Pantaleone" è un'opera poetica di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1912, che esplora temi di sacramentalità e di efebismo attraverso la figura del santo patrono dei medici. Il libro si distingue per la sua prosa lirica e densa, arricchita da un linguaggio evocativo che riflette l'estetica decadente dell'epoca. D'Annunzio amalgama elementi autobiografici e simbologie religiose, creando un'opera in cui il sacro si intreccia con il profano, mettendo in risalto la bellezza e il mistero della vita e della morte.
L'intenso sfondo culturale e le influenze del simbolismo europeo si rivelano nella struttura meticolosa delle liriche e nella ricchezza di riferimenti storici e mitologici. Gabriele D'Annunzio, figura di spicco del decadentismo italiano, fu non solo scrittore, ma anche politico e militare, la cui vita tumultuosa e le esperienze personali influenzarono profondamente la sua produzione letteraria. Le sue opere riflettono un forte legame con l'estetismo e una ricerca della bellezza, spesso in contrapposizione ai valori borghesi del suo tempo.
Questo contesto di vita e la sua formazione intellettuale fanno di D'Annunzio un autore complesso, capace di conferire ai suoi testi una profondità psicologica e sociale. "San Pantaleone" è consigliato a tutti coloro che desiderano approfondire la poesia d'Annunzio e la cultura del periodo, poiché offre un affascinante viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell'animo umano e della fede. La fusione di bellezza, spiritualità e introspezione emozionale rende l'opera un'importante testimonianza della letteratura italiana del Novecento.
"San Pantaleone" è un'opera poetica di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1912, che esplora temi di sacramentalità e di efebismo attraverso la figura del santo patrono dei medici. Il libro si distingue per la sua prosa lirica e densa, arricchita da un linguaggio evocativo che riflette l'estetica decadente dell'epoca. D'Annunzio amalgama elementi autobiografici e simbologie religiose, creando un'opera in cui il sacro si intreccia con il profano, mettendo in risalto la bellezza e il mistero della vita e della morte.
L'intenso sfondo culturale e le influenze del simbolismo europeo si rivelano nella struttura meticolosa delle liriche e nella ricchezza di riferimenti storici e mitologici. Gabriele D'Annunzio, figura di spicco del decadentismo italiano, fu non solo scrittore, ma anche politico e militare, la cui vita tumultuosa e le esperienze personali influenzarono profondamente la sua produzione letteraria. Le sue opere riflettono un forte legame con l'estetismo e una ricerca della bellezza, spesso in contrapposizione ai valori borghesi del suo tempo.
Questo contesto di vita e la sua formazione intellettuale fanno di D'Annunzio un autore complesso, capace di conferire ai suoi testi una profondità psicologica e sociale. "San Pantaleone" è consigliato a tutti coloro che desiderano approfondire la poesia d'Annunzio e la cultura del periodo, poiché offre un affascinante viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell'animo umano e della fede. La fusione di bellezza, spiritualità e introspezione emozionale rende l'opera un'importante testimonianza della letteratura italiana del Novecento.
Tu m'inambri
Gabriele D'Annunzio, Paola Goretti
E-book
9,99 €
L'officina del Vate
Gabriele D'Annunzio, Alessandro Gnocchi
E-book
10,99 €
La Gioconda
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Trionfo della Morte
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
1,99 €
Image Placeholder
Gabriele D'Annunzio
E-book
1,99 €