Il ferro
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages66
- FormatePub
- ISBN859-65--4747952-9
- EAN8596547479529
- Date de parution23/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille435 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDIGICAT
Résumé
"Il ferro" è un'opera di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1898, che si inserisce nel contesto del Decadentismo italiano. Il romanzo esplora la crisi della ricerca di identità e la conflittualità tra l'individuo e la società, attraverso un linguaggio evocativo e musicalità poetica. La trama segue le vicende di un protagonista che vive una profonda trasformazione interiore, immerso in un ambiente segnato dalla decadenza morale e dalla potente presenza della natura, simbolo di forza e di destino ineluttabile.
D'Annunzio utilizza uno stile altamente simbolico e descrittivo, tipico della sua produzione, che riflette il tumulto dell'anima e la bellezza tragica del mondo, rendendo l'opera un classico della letteratura italiana. Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è una figura centrale nella letteratura e nella cultura italiana del XX secolo. Poeta, drammaturgo e romanziere, la sua vita è stata caratterizzata da un costante desiderio di novità e da un'influenza esercitata su vari ambiti, dall'estetica alla politica.
D'Annunzio si distinse come un abile cultivatore di esperienze esotiche e avanguardistiche, attirato dai temi del superuomo e della bellezza, vedendo nella letteratura un mezzo per esprimere il suo ideale di vita. "Il ferro" è un libro che consiglio vivamente a chiunque desideri apprezzare la complessità dell'animo umano, oltre a immergersi in un periodo storico intriso di tensioni e cambiamenti. La prosa di D'Annunzio, densa e ricca, offre un'esperienza di lettura intensa e appassionante, in grado di stimolare profonde riflessioni sulla condizione umana e sul nostro rapporto con la natura e la società.
La bellezza della scrittura e la potenza dei temi trattati rendono quest'opera un must per i lettori che ambiscono a una comprensione più profonda della letteratura italiana.
D'Annunzio utilizza uno stile altamente simbolico e descrittivo, tipico della sua produzione, che riflette il tumulto dell'anima e la bellezza tragica del mondo, rendendo l'opera un classico della letteratura italiana. Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è una figura centrale nella letteratura e nella cultura italiana del XX secolo. Poeta, drammaturgo e romanziere, la sua vita è stata caratterizzata da un costante desiderio di novità e da un'influenza esercitata su vari ambiti, dall'estetica alla politica.
D'Annunzio si distinse come un abile cultivatore di esperienze esotiche e avanguardistiche, attirato dai temi del superuomo e della bellezza, vedendo nella letteratura un mezzo per esprimere il suo ideale di vita. "Il ferro" è un libro che consiglio vivamente a chiunque desideri apprezzare la complessità dell'animo umano, oltre a immergersi in un periodo storico intriso di tensioni e cambiamenti. La prosa di D'Annunzio, densa e ricca, offre un'esperienza di lettura intensa e appassionante, in grado di stimolare profonde riflessioni sulla condizione umana e sul nostro rapporto con la natura e la società.
La bellezza della scrittura e la potenza dei temi trattati rendono quest'opera un must per i lettori che ambiscono a una comprensione più profonda della letteratura italiana.
"Il ferro" è un'opera di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1898, che si inserisce nel contesto del Decadentismo italiano. Il romanzo esplora la crisi della ricerca di identità e la conflittualità tra l'individuo e la società, attraverso un linguaggio evocativo e musicalità poetica. La trama segue le vicende di un protagonista che vive una profonda trasformazione interiore, immerso in un ambiente segnato dalla decadenza morale e dalla potente presenza della natura, simbolo di forza e di destino ineluttabile.
D'Annunzio utilizza uno stile altamente simbolico e descrittivo, tipico della sua produzione, che riflette il tumulto dell'anima e la bellezza tragica del mondo, rendendo l'opera un classico della letteratura italiana. Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è una figura centrale nella letteratura e nella cultura italiana del XX secolo. Poeta, drammaturgo e romanziere, la sua vita è stata caratterizzata da un costante desiderio di novità e da un'influenza esercitata su vari ambiti, dall'estetica alla politica.
D'Annunzio si distinse come un abile cultivatore di esperienze esotiche e avanguardistiche, attirato dai temi del superuomo e della bellezza, vedendo nella letteratura un mezzo per esprimere il suo ideale di vita. "Il ferro" è un libro che consiglio vivamente a chiunque desideri apprezzare la complessità dell'animo umano, oltre a immergersi in un periodo storico intriso di tensioni e cambiamenti. La prosa di D'Annunzio, densa e ricca, offre un'esperienza di lettura intensa e appassionante, in grado di stimolare profonde riflessioni sulla condizione umana e sul nostro rapporto con la natura e la società.
La bellezza della scrittura e la potenza dei temi trattati rendono quest'opera un must per i lettori che ambiscono a una comprensione più profonda della letteratura italiana.
D'Annunzio utilizza uno stile altamente simbolico e descrittivo, tipico della sua produzione, che riflette il tumulto dell'anima e la bellezza tragica del mondo, rendendo l'opera un classico della letteratura italiana. Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è una figura centrale nella letteratura e nella cultura italiana del XX secolo. Poeta, drammaturgo e romanziere, la sua vita è stata caratterizzata da un costante desiderio di novità e da un'influenza esercitata su vari ambiti, dall'estetica alla politica.
D'Annunzio si distinse come un abile cultivatore di esperienze esotiche e avanguardistiche, attirato dai temi del superuomo e della bellezza, vedendo nella letteratura un mezzo per esprimere il suo ideale di vita. "Il ferro" è un libro che consiglio vivamente a chiunque desideri apprezzare la complessità dell'animo umano, oltre a immergersi in un periodo storico intriso di tensioni e cambiamenti. La prosa di D'Annunzio, densa e ricca, offre un'esperienza di lettura intensa e appassionante, in grado di stimolare profonde riflessioni sulla condizione umana e sul nostro rapporto con la natura e la società.
La bellezza della scrittura e la potenza dei temi trattati rendono quest'opera un must per i lettori che ambiscono a una comprensione più profonda della letteratura italiana.













