Multilevel green governance. Politiche, programmi, progetti per l'attuazione e gestione delle infrastrutture verdi. QU#24
Par : , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1303-6
- EAN9788822913036
- Date de parution21/03/2022
- Protection num.Adobe DRM
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Le infrastrutture verdi o Green Infrastructures, si vedono assegnare
un ruolo di primo ordine nell'ambito della Strategia per la biodiversità, adottata nel 2011 dalla Commissione Europea per porre fine
alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici. La
Commissione Europea ne incoraggia l'integrazione nei processi di
pianificazione e di sviluppo territoriale, definendole come una rete
di aree naturali e semi-naturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire
un ampio spettro di servizi ecosistemici (CE 2013).
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Le infrastrutture verdi o Green Infrastructures, si vedono assegnare
un ruolo di primo ordine nell'ambito della Strategia per la biodiversità, adottata nel 2011 dalla Commissione Europea per porre fine
alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici. La
Commissione Europea ne incoraggia l'integrazione nei processi di
pianificazione e di sviluppo territoriale, definendole come una rete
di aree naturali e semi-naturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire
un ampio spettro di servizi ecosistemici (CE 2013).
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.