- Accueil /
- Serena Muccitelli
Serena Muccitelli

Dernière sortie
Multilevel green governance
Le infrastrutture verdi o Green Infrastructures, si vedono assegnare
un ruolo di primo ordine nell'ambito della Strategia per la biodiversità, adottata nel 2011 dalla Commissione Europea per porre fine
alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici. La
Commissione Europea ne incoraggia l'integrazione nei processi di
pianificazione e di sviluppo territoriale, definendole come una rete
di aree naturali e semi-naturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire
un ampio spettro di servizi ecosistemici (CE 2013).
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Le infrastrutture verdi o Green Infrastructures, si vedono assegnare
un ruolo di primo ordine nell'ambito della Strategia per la biodiversità, adottata nel 2011 dalla Commissione Europea per porre fine
alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici. La
Commissione Europea ne incoraggia l'integrazione nei processi di
pianificazione e di sviluppo territoriale, definendole come una rete
di aree naturali e semi-naturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire
un ampio spettro di servizi ecosistemici (CE 2013).
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Questo numero si è posto l'obiettivo di restituire una panoramica di esperienze capaci di mobilizzare l'attuazione delle infrastrutture verdi: politiche, programmi e progetti innovativi, imperniati sulla sostenibilità ambientale e sui suoi correlati in termini di sviluppo locale, governance e pratiche collaborative. In questo contesto la pianificazione è chiamata a costruire un quadro di riferimento capace di offrire una visione e un orizzonte temporale per il sistema di governance coinvolto.
Les livres de Serena Muccitelli

Multilevel green governance. Politiche, programmi, progetti per l'attuazione e gestione delle infrastrutture verdi. QU#24
Aa.vv., Stefano Magaudda, Anna Laura Palazzo, Serena Muccitelli
E-book
9,60 €

Planning for all generations
Per una pianificazione multigenerazionale. QU3#14
Aa.vv., Viviana Andriola, Serena Muccitelli
E-book
10,40 €

Planning for all generations
Per una pianificazione multigenerazionale. QU3#14
Aa.vv., Viviana Andriola, Serena Muccitelli
E-book
10,40 €