Nouveauté

LUXURIA. Ecco il mio nome

Par : Andrzej Budzinski
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8232014940
  • EAN9798232014940
  • Date de parution29/10/2025
  • Protection num.Adobe DRM
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurHamza elmir

Résumé

Vladimir Luxuria, attivista, ex politica e volto noto dello spettacolo, è un simbolo vivente del conflitto tra le istanze individuali di autodeterminazione e le verità eterne della fede. Il suo percorso, segnato dal clamore della lotta LGBTQ+ fino alla recente, e discussa, conversione al cattolicesimo, pone domande radicali sulla natura della vera identità e del peccato. Questo libro non è una biografia, né un giudizio, ma un'analisi oggettiva e spietata sul "sdoppiamento di ruolo" di Luxuria.
Come può coesistere la fede riscoperta con la promozione attiva di ideologie che la Rivelazione e il Magistero della Chiesa considerano contrarie alla Verità? L'autore smaschera il tentativo di Luxuria di separare il Piano della Grazia/Misericordia (dove si sente accolta da Dio) dal Piano della Morale/Dottrina (dove non accetta le restrizioni della Chiesa e continua l'attivismo politico). Attraverso l'attento studio del Vangelo e dei modelli di conversione radicale (come San Paolo e Sant'Agostino), l'opera riafferma il principio cristiano fondamentale: accogliere la persona, ma respingere l'errore.
La misericordia non è tolleranza passiva, ma un invito urgente e coraggioso alla rinuncia totale e alla santità. Punti Chiave dell'Opera: Analisi Causale: Il libro indaga non se la scelta transgender sia "giusta o sbagliata, " ma da dove scaturisca questo desiderio profondo e travolgente di trasformare il sé. Confronto Teologico: Una riflessione profonda sulla compatibilità tra Fede e attivismo LGBTQ+, analizzando l'impossibilità di "servire due padroni." La Sfida della Rinuncia: Un appello critico per la protagonista - e per tutti i credenti - a compiere la rinuncia radicale richiesta dalla vera conversione, allineando la missione pubblica alla Verità di Cristo.
"Luxuria. Ecco il mio nome" è un testo essenziale che interroga la nostra società e la Chiesa sulla coerenza della fede, sulla natura dell'eccesso e sul destino umano. È una lettura obbligata per chiunque voglia comprendere la vera posta in gioco nel dibattito tra identità, morale e spiritualità.
Vladimir Luxuria, attivista, ex politica e volto noto dello spettacolo, è un simbolo vivente del conflitto tra le istanze individuali di autodeterminazione e le verità eterne della fede. Il suo percorso, segnato dal clamore della lotta LGBTQ+ fino alla recente, e discussa, conversione al cattolicesimo, pone domande radicali sulla natura della vera identità e del peccato. Questo libro non è una biografia, né un giudizio, ma un'analisi oggettiva e spietata sul "sdoppiamento di ruolo" di Luxuria.
Come può coesistere la fede riscoperta con la promozione attiva di ideologie che la Rivelazione e il Magistero della Chiesa considerano contrarie alla Verità? L'autore smaschera il tentativo di Luxuria di separare il Piano della Grazia/Misericordia (dove si sente accolta da Dio) dal Piano della Morale/Dottrina (dove non accetta le restrizioni della Chiesa e continua l'attivismo politico). Attraverso l'attento studio del Vangelo e dei modelli di conversione radicale (come San Paolo e Sant'Agostino), l'opera riafferma il principio cristiano fondamentale: accogliere la persona, ma respingere l'errore.
La misericordia non è tolleranza passiva, ma un invito urgente e coraggioso alla rinuncia totale e alla santità. Punti Chiave dell'Opera: Analisi Causale: Il libro indaga non se la scelta transgender sia "giusta o sbagliata, " ma da dove scaturisca questo desiderio profondo e travolgente di trasformare il sé. Confronto Teologico: Una riflessione profonda sulla compatibilità tra Fede e attivismo LGBTQ+, analizzando l'impossibilità di "servire due padroni." La Sfida della Rinuncia: Un appello critico per la protagonista - e per tutti i credenti - a compiere la rinuncia radicale richiesta dalla vera conversione, allineando la missione pubblica alla Verità di Cristo.
"Luxuria. Ecco il mio nome" è un testo essenziale che interroga la nostra società e la Chiesa sulla coerenza della fede, sulla natura dell'eccesso e sul destino umano. È una lettura obbligata per chiunque voglia comprendere la vera posta in gioco nel dibattito tra identità, morale e spiritualità.
LGBT la pandemia del mondo
Andrzej Budzinski
E-book
5,99 €
Dio! Tu ami o odi satana?
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
Alla ricerca di me stesso
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
Misterioso monaco
Andrzej Budzinski
E-book
4,49 €