Nouveauté

L'Albero della conoscenza secondo Giovanni Paolo II

Par : Andrzej Budzinski
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8231052905
  • EAN9798231052905
  • Date de parution25/08/2025
  • Protection num.Adobe DRM
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurWalzone Press

Résumé

Nel primo capitolo il soggetto è l'uomo che fin dall'inizio della propria esistenza è alla ricerca della propria identità, prima che la scopra pienamente in ombra « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male ». Il contenuto del primo capitolo è l'uomo creato all'immagine di Dio ciò si manifesta in tre diversi modi: la capacità di conoscere e plasmare il mondo; la trascendenza del proprio corpo; vivere gioiosamente la felicità primaria.
Nel secondo capitolo l'uomo si trova all'ombra « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male », dove cresce nell'auto-consapevolezza della propria identità e soggettività. La sua soggettività è caratterizzata dalla capacità di autodeterminazione e autodecisione1 e dalla responsabilità delle proprie azioni. Nel terzo capitolo presento la Verità dell'uomo e la sua moralità alla luce della conoscenza-coscienza, dove nella profondità di essa « l'albero della conoscenza del Bene e del Male » ha messo le sue radici.
La coscienza dell'uomo è molteplice: il terreno dell'auto-consapevolezza; il terreno dove l'uomo si realizza; la norma del comportamento personale; il testimone della Verità; il custode della dignità dell'uomo. Purtroppo l'uomo d'oggi, moderno, deve spesso affrontare innumerevoli difficoltà e crisi, perciò fa fatica a riscoprire la propria identità e integrità interiore. Nel vortice delle trasformazioni della civiltà, della cultura, della politica, dell'economia e della spiritualità, spesso l'uomo si sente perso e disorientato nel discernimento che cosa sia il Bene e che cosa sia il Male, che cosa sia il Vero e che cosa sia il Falso, che cosa sia secondo natura e che cosa infine sia contro natura.
Perde ogni oggettivo punto di riferimento-incontro, che gli permetteva un dialogo costruttivo. In questa situazione la mia ricerca della Verità, chi è l'uomo, è più che giustificata, direi necessaria, e indispensabile. Perché? Ogni crisi, in qualsiasi materia, è una cosa inquietante, ma la crisi che tocca la moralità è una cosa pericolosissima. Essa infatti tocca perché la profondità dell'uomo, le radici della sua esistenza; l'identità e personalità dell'uomo; e infine la capacità del discernimento tra il Bene e il Male, mettendo in dubbio cosa sia il Bene e cosa sia il Male.
L'uomo senza la moralità è l'uomo senza la coscienza. L'uomo ingiusto. L'uomo che semina intorno a sé la morte, la confusione e il disordine. La mia riflessione sull'insegnamento di Giovanni Paolo II, sul significato « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male » ha uno scopo estremamente pratico: desidera aiutare l'uomo sulla strada dell'uscita dalla crisi morale, nella quale purtroppo si trova e che influisce su tutti gli ambiti della vita sulla Terra.
Attraverso uno studio analitico e sistematico desidero dimostrare l'importanza dell'albero del Paradiso e il suo significato, come cuore-coscienza e conoscenza dell'uomo, come un sensore che protegge la dignità dell'uomo, dove è incisa la volontà di Dio e la testimonianza della Verità. 
Nel primo capitolo il soggetto è l'uomo che fin dall'inizio della propria esistenza è alla ricerca della propria identità, prima che la scopra pienamente in ombra « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male ». Il contenuto del primo capitolo è l'uomo creato all'immagine di Dio ciò si manifesta in tre diversi modi: la capacità di conoscere e plasmare il mondo; la trascendenza del proprio corpo; vivere gioiosamente la felicità primaria.
Nel secondo capitolo l'uomo si trova all'ombra « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male », dove cresce nell'auto-consapevolezza della propria identità e soggettività. La sua soggettività è caratterizzata dalla capacità di autodeterminazione e autodecisione1 e dalla responsabilità delle proprie azioni. Nel terzo capitolo presento la Verità dell'uomo e la sua moralità alla luce della conoscenza-coscienza, dove nella profondità di essa « l'albero della conoscenza del Bene e del Male » ha messo le sue radici.
La coscienza dell'uomo è molteplice: il terreno dell'auto-consapevolezza; il terreno dove l'uomo si realizza; la norma del comportamento personale; il testimone della Verità; il custode della dignità dell'uomo. Purtroppo l'uomo d'oggi, moderno, deve spesso affrontare innumerevoli difficoltà e crisi, perciò fa fatica a riscoprire la propria identità e integrità interiore. Nel vortice delle trasformazioni della civiltà, della cultura, della politica, dell'economia e della spiritualità, spesso l'uomo si sente perso e disorientato nel discernimento che cosa sia il Bene e che cosa sia il Male, che cosa sia il Vero e che cosa sia il Falso, che cosa sia secondo natura e che cosa infine sia contro natura.
Perde ogni oggettivo punto di riferimento-incontro, che gli permetteva un dialogo costruttivo. In questa situazione la mia ricerca della Verità, chi è l'uomo, è più che giustificata, direi necessaria, e indispensabile. Perché? Ogni crisi, in qualsiasi materia, è una cosa inquietante, ma la crisi che tocca la moralità è una cosa pericolosissima. Essa infatti tocca perché la profondità dell'uomo, le radici della sua esistenza; l'identità e personalità dell'uomo; e infine la capacità del discernimento tra il Bene e il Male, mettendo in dubbio cosa sia il Bene e cosa sia il Male.
L'uomo senza la moralità è l'uomo senza la coscienza. L'uomo ingiusto. L'uomo che semina intorno a sé la morte, la confusione e il disordine. La mia riflessione sull'insegnamento di Giovanni Paolo II, sul significato « dell'albero della conoscenza del Bene e del Male » ha uno scopo estremamente pratico: desidera aiutare l'uomo sulla strada dell'uscita dalla crisi morale, nella quale purtroppo si trova e che influisce su tutti gli ambiti della vita sulla Terra.
Attraverso uno studio analitico e sistematico desidero dimostrare l'importanza dell'albero del Paradiso e il suo significato, come cuore-coscienza e conoscenza dell'uomo, come un sensore che protegge la dignità dell'uomo, dove è incisa la volontà di Dio e la testimonianza della Verità. 
LGBT la pandemia del mondo
Andrzej Budzinski
E-book
5,99 €
Dio! Tu ami o odi satana?
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
Alla ricerca di me stesso
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
L’Inizio del senza fine
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
Misterioso monaco
Andrzej Budzinski
E-book
4,49 €
Jak szybko dojść  do nieba?
Andrzej Budzinski
E-book
4,49 €