Nouveauté

Dio! Tu ami o odi satana?

Par : Andrzej Budzinski
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN8227717931
  • EAN9798227717931
  • Date de parution02/09/2025
  • Protection num.Adobe DRM
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurBig Dog Books, LLC

Résumé

Il cuore della nostra esperienza umana è il mistero del bene e del male, e al centro di questo mistero si trova la figura di Satana. Tradizionalmente, lo si vede come l'antagonista di Dio, il nemico per eccellenza, ma questa visione semplicistica non fa giustizia alla complessa e sorprendente verità che la teologia e la Sacra Scrittura ci rivelano. Questo libro, "Dio! Tu ami o odi Satana?", si immerge in un'indagine teologica mozzafiato che rovescia ogni nostra concezione.
Partendo dall'affermazione biblica che "Dio è amore", esploriamo il paradosso più profondo della fede: l'Amore infinito di Dio di fronte all'odio assoluto di Satana. La domanda non trova una risposta in un'emozione umana, ma nella natura stessa del Dio-Amore. La nostra ricerca ci porta a scoprire che l'inferno non è una prigione di tortura creata da un Dio adirato, ma il dolore di un Amore rifiutato.
L'inferno è il vuoto che Satana ha creato con la sua superbia, un atto di volontà pura che ha reso la sua condanna eterna e irreversibile. La sua non è una mancanza di misericordia da parte di Dio, ma un profondo rispetto per la libertà della sua creatura. Attraverso un'analisi dei testi biblici come il libro di Giobbe e il Vangelo di Luca, vediamo che la relazione tra Dio e Satana non è una guerra tra due forze equivalenti, ma il dramma di un servo ribelle che non può fare nulla senza il permesso divino.
Il male non ha un'esistenza indipendente, e la sua azione è sempre limitata dalla sovranità di Dio. Questa profonda indagine ci mostra un Dio che non odia il suo nemico, ma che soffre eternamente per la perdita del figlio ribelle. Il Suo dolore non è rabbia, ma tristezza, un lamento silenzioso per un amore che non si è spento, ma che non può essere accolto. La nostra difesa contro il male, quindi, non è l'odio, ma l'amore.
La nostra vittoria non è la forza, ma l'umiltà e il perdono, che sono le uniche armi che il nostro nemico non può e non potrà mai usare. In ultima analisi, il libro ci invita a un'ultima, sorprendente riflessione: la risposta di Dio a Satana non è stata una maledizione, ma un atto di salvezza. La croce, l'atto supremo di amore, ha vinto l'odio più profondo, dimostrando che l'amore di Dio è così perfetto che non ha bisogno di odiare.
Una lettura che vi cambierà per sempre la visione della misericordia divina.
Il cuore della nostra esperienza umana è il mistero del bene e del male, e al centro di questo mistero si trova la figura di Satana. Tradizionalmente, lo si vede come l'antagonista di Dio, il nemico per eccellenza, ma questa visione semplicistica non fa giustizia alla complessa e sorprendente verità che la teologia e la Sacra Scrittura ci rivelano. Questo libro, "Dio! Tu ami o odi Satana?", si immerge in un'indagine teologica mozzafiato che rovescia ogni nostra concezione.
Partendo dall'affermazione biblica che "Dio è amore", esploriamo il paradosso più profondo della fede: l'Amore infinito di Dio di fronte all'odio assoluto di Satana. La domanda non trova una risposta in un'emozione umana, ma nella natura stessa del Dio-Amore. La nostra ricerca ci porta a scoprire che l'inferno non è una prigione di tortura creata da un Dio adirato, ma il dolore di un Amore rifiutato.
L'inferno è il vuoto che Satana ha creato con la sua superbia, un atto di volontà pura che ha reso la sua condanna eterna e irreversibile. La sua non è una mancanza di misericordia da parte di Dio, ma un profondo rispetto per la libertà della sua creatura. Attraverso un'analisi dei testi biblici come il libro di Giobbe e il Vangelo di Luca, vediamo che la relazione tra Dio e Satana non è una guerra tra due forze equivalenti, ma il dramma di un servo ribelle che non può fare nulla senza il permesso divino.
Il male non ha un'esistenza indipendente, e la sua azione è sempre limitata dalla sovranità di Dio. Questa profonda indagine ci mostra un Dio che non odia il suo nemico, ma che soffre eternamente per la perdita del figlio ribelle. Il Suo dolore non è rabbia, ma tristezza, un lamento silenzioso per un amore che non si è spento, ma che non può essere accolto. La nostra difesa contro il male, quindi, non è l'odio, ma l'amore.
La nostra vittoria non è la forza, ma l'umiltà e il perdono, che sono le uniche armi che il nostro nemico non può e non potrà mai usare. In ultima analisi, il libro ci invita a un'ultima, sorprendente riflessione: la risposta di Dio a Satana non è stata una maledizione, ma un atto di salvezza. La croce, l'atto supremo di amore, ha vinto l'odio più profondo, dimostrando che l'amore di Dio è così perfetto che non ha bisogno di odiare.
Una lettura che vi cambierà per sempre la visione della misericordia divina.
LGBT la pandemia del mondo
Andrzej Budzinski
E-book
5,99 €
Alla ricerca di me stesso
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
L’Inizio del senza fine
Andrzej Budzinski
E-book
3,99 €
Misterioso monaco
Andrzej Budzinski
E-book
4,49 €
Jak szybko dojść  do nieba?
Andrzej Budzinski
E-book
4,49 €