Se crolla la Russia
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-9310-467-8
- EAN9788893104678
- Date de parution14/07/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille12 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLimes
Résumé
Questo numero di Limes analizza la postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla?
La crisi ucraina del 2014 e il conseguente passaggio di Kiev in campo avverso hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta dell'impero, a cominciare dalla traballante Bielorussia.
E spinto il Cremlino ad allacciare una forzata ma utile cooperazione con la Cina a contrasto degli appetiti di Washington; oltre a una rischiosa amicizia con la Turchia targata Nato. Al Numero Uno americano fa gioco compattare il fronte atlantico contro il pericolo russo con l'aiuto interessato di nordici, baltici ed euro-orientali. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi.
Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti.
L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
E spinto il Cremlino ad allacciare una forzata ma utile cooperazione con la Cina a contrasto degli appetiti di Washington; oltre a una rischiosa amicizia con la Turchia targata Nato. Al Numero Uno americano fa gioco compattare il fronte atlantico contro il pericolo russo con l'aiuto interessato di nordici, baltici ed euro-orientali. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi.
Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti.
L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Questo numero di Limes analizza la postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla?
La crisi ucraina del 2014 e il conseguente passaggio di Kiev in campo avverso hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta dell'impero, a cominciare dalla traballante Bielorussia.
E spinto il Cremlino ad allacciare una forzata ma utile cooperazione con la Cina a contrasto degli appetiti di Washington; oltre a una rischiosa amicizia con la Turchia targata Nato. Al Numero Uno americano fa gioco compattare il fronte atlantico contro il pericolo russo con l'aiuto interessato di nordici, baltici ed euro-orientali. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi.
Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti.
L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
E spinto il Cremlino ad allacciare una forzata ma utile cooperazione con la Cina a contrasto degli appetiti di Washington; oltre a una rischiosa amicizia con la Turchia targata Nato. Al Numero Uno americano fa gioco compattare il fronte atlantico contro il pericolo russo con l'aiuto interessato di nordici, baltici ed euro-orientali. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi.
Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti.
L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.