Roma tra il fiume, il bosco e il mare
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1033-2
- EAN9788822910332
- Date de parution29/07/2019
- Protection num.Adobe DRM
- Taille121 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Roma tra il fiume, il bosco e il mare è quel settore della città compreso tra il Raccordo anulare e il Tirreno che si sviluppa lungo il corso inferiore del Tevere e ha come margine orientale il grande sistema boscato costituito dalla Pineta di Castelfusano e dalla Tenuta di Castelporziano. È una Roma meno conosciuta ma dotata di caratteri ambientali peculiari
che permettono ancora di ipotizzare una diversa concezione della città attraverso la quale rispondere ad una delle grandi sfide della modernità coniugando progetto urbano, paesaggio ed ecologia e configurando nuove reti infrastrutturali e ambientali.
Il suo territorio è caratterizzato da straordinarie preesistenze archeologiche (le aree di Portus e di Ostia Antica) e da sistemi naturalistici caratterizzati dai paesaggi dell'acqua legati al fiume e alle opere di bonifica attuate tra il 1888 e gli anni Trenta del Novecento; è però anche disseminato di paesaggi-scoria, veri e propri sottoprodotti dello sprawl e di un'urbanizzazione rapida e incontrollata.
L'obiettivo dello studio è quello di offrire un contributo per invertire i caratteri dell'urbanizzazione di questa parte di città assumendo una prospettiva che punta sulle risorse naturali e culturali per assicurare nuovi e più equilibrati cicli di vita alle strutture insediative. Le indagini, le proposte progettuali e il masterplan che ne costituisce il provvisorio esito finale tendono infatti a misurarsi con il tema del radicamento dei tessuti urbani nella storia e nella geografia dei luoghi; essi assumono infatti questo genere di dati come elementi costituitivi per la riattivazione dei sistemi territoriali e ambientali e per la riconnessione e la rigenerazione urbana degli insediamenti più recenti.
Il suo territorio è caratterizzato da straordinarie preesistenze archeologiche (le aree di Portus e di Ostia Antica) e da sistemi naturalistici caratterizzati dai paesaggi dell'acqua legati al fiume e alle opere di bonifica attuate tra il 1888 e gli anni Trenta del Novecento; è però anche disseminato di paesaggi-scoria, veri e propri sottoprodotti dello sprawl e di un'urbanizzazione rapida e incontrollata.
L'obiettivo dello studio è quello di offrire un contributo per invertire i caratteri dell'urbanizzazione di questa parte di città assumendo una prospettiva che punta sulle risorse naturali e culturali per assicurare nuovi e più equilibrati cicli di vita alle strutture insediative. Le indagini, le proposte progettuali e il masterplan che ne costituisce il provvisorio esito finale tendono infatti a misurarsi con il tema del radicamento dei tessuti urbani nella storia e nella geografia dei luoghi; essi assumono infatti questo genere di dati come elementi costituitivi per la riattivazione dei sistemi territoriali e ambientali e per la riconnessione e la rigenerazione urbana degli insediamenti più recenti.
Roma tra il fiume, il bosco e il mare è quel settore della città compreso tra il Raccordo anulare e il Tirreno che si sviluppa lungo il corso inferiore del Tevere e ha come margine orientale il grande sistema boscato costituito dalla Pineta di Castelfusano e dalla Tenuta di Castelporziano. È una Roma meno conosciuta ma dotata di caratteri ambientali peculiari
che permettono ancora di ipotizzare una diversa concezione della città attraverso la quale rispondere ad una delle grandi sfide della modernità coniugando progetto urbano, paesaggio ed ecologia e configurando nuove reti infrastrutturali e ambientali.
Il suo territorio è caratterizzato da straordinarie preesistenze archeologiche (le aree di Portus e di Ostia Antica) e da sistemi naturalistici caratterizzati dai paesaggi dell'acqua legati al fiume e alle opere di bonifica attuate tra il 1888 e gli anni Trenta del Novecento; è però anche disseminato di paesaggi-scoria, veri e propri sottoprodotti dello sprawl e di un'urbanizzazione rapida e incontrollata.
L'obiettivo dello studio è quello di offrire un contributo per invertire i caratteri dell'urbanizzazione di questa parte di città assumendo una prospettiva che punta sulle risorse naturali e culturali per assicurare nuovi e più equilibrati cicli di vita alle strutture insediative. Le indagini, le proposte progettuali e il masterplan che ne costituisce il provvisorio esito finale tendono infatti a misurarsi con il tema del radicamento dei tessuti urbani nella storia e nella geografia dei luoghi; essi assumono infatti questo genere di dati come elementi costituitivi per la riattivazione dei sistemi territoriali e ambientali e per la riconnessione e la rigenerazione urbana degli insediamenti più recenti.
Il suo territorio è caratterizzato da straordinarie preesistenze archeologiche (le aree di Portus e di Ostia Antica) e da sistemi naturalistici caratterizzati dai paesaggi dell'acqua legati al fiume e alle opere di bonifica attuate tra il 1888 e gli anni Trenta del Novecento; è però anche disseminato di paesaggi-scoria, veri e propri sottoprodotti dello sprawl e di un'urbanizzazione rapida e incontrollata.
L'obiettivo dello studio è quello di offrire un contributo per invertire i caratteri dell'urbanizzazione di questa parte di città assumendo una prospettiva che punta sulle risorse naturali e culturali per assicurare nuovi e più equilibrati cicli di vita alle strutture insediative. Le indagini, le proposte progettuali e il masterplan che ne costituisce il provvisorio esito finale tendono infatti a misurarsi con il tema del radicamento dei tessuti urbani nella storia e nella geografia dei luoghi; essi assumono infatti questo genere di dati come elementi costituitivi per la riattivazione dei sistemi territoriali e ambientali e per la riconnessione e la rigenerazione urbana degli insediamenti più recenti.