La politica degli autori seconda parte: i testi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-7521-565-1
- EAN9788875215651
- Date de parution17/01/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille354 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMinimum fax
Résumé
Questo libro fa da complemento a quello che raccoglie le interviste ai grandi cineasti del Novecento: nei saggi qui presenti - una selezione dei testi più significativi apparsi suiChaiers du cinéma dal 1953 a oggi - i futuri caposcuola della Nouvelle Vague, affiancati da studiosi autorevoli come Serge Daney e André Bazin, commentano Bergman, Rossellini, Hitchcock e l'intera storia del cinema, fino a Almodóvar e Kitano, decretando la nascita della « politica degli autori », una delle idee critiche che hanno segnato la storia della settima arte, postulando il riconoscimento non del singolo film ma dell'intera opera di un regista.
Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di « autore » attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.
Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di « autore » attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.
Questo libro fa da complemento a quello che raccoglie le interviste ai grandi cineasti del Novecento: nei saggi qui presenti - una selezione dei testi più significativi apparsi suiChaiers du cinéma dal 1953 a oggi - i futuri caposcuola della Nouvelle Vague, affiancati da studiosi autorevoli come Serge Daney e André Bazin, commentano Bergman, Rossellini, Hitchcock e l'intera storia del cinema, fino a Almodóvar e Kitano, decretando la nascita della « politica degli autori », una delle idee critiche che hanno segnato la storia della settima arte, postulando il riconoscimento non del singolo film ma dell'intera opera di un regista.
Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di « autore » attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.
Alternando l'ironia all'analisi filosofica e psicologica, questi saggi prendono in esame capolavori e produzioni minori per mostrare l'evoluzione del concetto di « autore » attraverso il meglio di cinquant'anni di critica cinematografica.