La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani

Par : AA.VV., Flavia Erbosi, Gaia Litrico
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-31358-03-3
  • EAN9788831358033
  • Date de parution22/05/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGiorgio Pozzi Editore

Résumé

Ora che le carte dell'archivio di Giorgio Bassani, conservate tra Ferrara e Parigi, sono venute alla luce e sono state ordinate, il gruppo di lavoro che nel 2019 ha pubblicato Laboratorio Bassani. L'officina delle opere è tornato a studiare l'autore attraverso il convegno Laboratorio Bassani 2. Le arti e il commento, tenutosi a Ferrara il 21 maggio 2019, di cui questo volume raccoglie gli Atti. Dalle prove giovanili fino alle opere della maturità, riflettendo sul dialogo con le arti e sul commento ai testi, la letteratura di Bassani viene messa a confronto con altre forme espressive, dall'arte figurativa al cinema, passando per la musica.
I lavori dello scrittore vengono inoltre esaminati a partire dallo studio delle fonti documentarie e letterarie e dalle strategie di autorappresentazione, nella prospettiva di fornirne un commento moderno. Così da far rivivere ai nuovi lettori situazioni, personaggi e vicende perdute nella storia, ma anche per restituire la giusta profondità e molteplicità di significati dei testi dello scrittore ferrarese.
Ora che le carte dell'archivio di Giorgio Bassani, conservate tra Ferrara e Parigi, sono venute alla luce e sono state ordinate, il gruppo di lavoro che nel 2019 ha pubblicato Laboratorio Bassani. L'officina delle opere è tornato a studiare l'autore attraverso il convegno Laboratorio Bassani 2. Le arti e il commento, tenutosi a Ferrara il 21 maggio 2019, di cui questo volume raccoglie gli Atti. Dalle prove giovanili fino alle opere della maturità, riflettendo sul dialogo con le arti e sul commento ai testi, la letteratura di Bassani viene messa a confronto con altre forme espressive, dall'arte figurativa al cinema, passando per la musica.
I lavori dello scrittore vengono inoltre esaminati a partire dallo studio delle fonti documentarie e letterarie e dalle strategie di autorappresentazione, nella prospettiva di fornirne un commento moderno. Così da far rivivere ai nuovi lettori situazioni, personaggi e vicende perdute nella storia, ma anche per restituire la giusta profondità e molteplicità di significati dei testi dello scrittore ferrarese.
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Palon
Manuel Grotto, AA.VV.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, AA.VV.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
AA.VV.
E-book
4,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, AA.VV.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, AA.VV.
E-book
6,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Ortigara
Romeo Covolo, AA.VV.
E-book
6,99 €
Le Tre Cime di Lavaredo
Andrea Cattabiani, AA.VV.
E-book
6,99 €