Kermes 133. Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages80
- FormatPDF
- ISBN978-88-32029-70-3
- EAN9788832029703
- Date de parution14/02/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille6 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurKermes
Résumé
Attualità
La basilica papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi accessibile ai visitatori durante il restauro conservativo
Il ritorno a Venezia del Soffitto Corner di Giorgio Vasari
La Convenzione dell'Aja del 1954 e la nascita dell'Associazione dello Scudo Blu Italia. Un breve excursus
Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea
Introduzione
Paola Carnazza
Alla scoperta di un materiale artistico non convenzionale: i trasferibili a secco Letraset
Thais Biazioli de Oliveira, Sandra Vazquez, Dominique Scalarone
La plastica come opera d'arte nella collezione museale: Politipo 4 (1972) di Alberto Biasi, in tessuto PVC
Paola Carnazza
Gestione dei depositi e problematiche di conservazione delle collezioni museali di manufatti industriali in plastica
Alice Hansen, Pina Di Pasqua, Elisa Storace, Elena Maierotti, Daniela Zambelli, Marco Calvi
Possiamo prevedere l'invecchiamento della plastica nelle opere d'arte?
Massimo Lazzari, Thaïs López Morán
Trasparente (1974) di Carla Accardi: un approccio puntuale per il restauro del Sicofoil
Paola Iazurlo, Desirée Rossi, Simona Scimia, Giancarlo Sidoti
Sassi (1967) di Piero Gilardi.
Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etere Luisa Mensi PERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plastica Francesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni Cardinali Le rubriche di Kermes PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO Mitezza | Preferirei di no |Colore Marco Ermentini, Shy Architecture Association FOTOGRAFIE Il fascino delle stampe "Photochrom" Donatella Matè 2014-2024 YOCOCU SI RACCONTA Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie.
Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli Paola Carnazza #ACTGREENER Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly - JC: la nascita di una collezione (1914-1999) Eleonora Casarotti INTERNET PER IL RESTAURO Da Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avanti Giancarlo Buzzanca LE FONTI Bellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnati Claudio Seccaroni SUPSI La manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Lugano Giacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca Piqué Taccuino IGIIC Lorenzo Appolonia
Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etere Luisa Mensi PERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plastica Francesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni Cardinali Le rubriche di Kermes PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO Mitezza | Preferirei di no |Colore Marco Ermentini, Shy Architecture Association FOTOGRAFIE Il fascino delle stampe "Photochrom" Donatella Matè 2014-2024 YOCOCU SI RACCONTA Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie.
Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli Paola Carnazza #ACTGREENER Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly - JC: la nascita di una collezione (1914-1999) Eleonora Casarotti INTERNET PER IL RESTAURO Da Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avanti Giancarlo Buzzanca LE FONTI Bellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnati Claudio Seccaroni SUPSI La manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Lugano Giacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca Piqué Taccuino IGIIC Lorenzo Appolonia
Attualità
La basilica papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi accessibile ai visitatori durante il restauro conservativo
Il ritorno a Venezia del Soffitto Corner di Giorgio Vasari
La Convenzione dell'Aja del 1954 e la nascita dell'Associazione dello Scudo Blu Italia. Un breve excursus
Plastica, arte e design. Innovazioni nella conservazione contemporanea
Introduzione
Paola Carnazza
Alla scoperta di un materiale artistico non convenzionale: i trasferibili a secco Letraset
Thais Biazioli de Oliveira, Sandra Vazquez, Dominique Scalarone
La plastica come opera d'arte nella collezione museale: Politipo 4 (1972) di Alberto Biasi, in tessuto PVC
Paola Carnazza
Gestione dei depositi e problematiche di conservazione delle collezioni museali di manufatti industriali in plastica
Alice Hansen, Pina Di Pasqua, Elisa Storace, Elena Maierotti, Daniela Zambelli, Marco Calvi
Possiamo prevedere l'invecchiamento della plastica nelle opere d'arte?
Massimo Lazzari, Thaïs López Morán
Trasparente (1974) di Carla Accardi: un approccio puntuale per il restauro del Sicofoil
Paola Iazurlo, Desirée Rossi, Simona Scimia, Giancarlo Sidoti
Sassi (1967) di Piero Gilardi.
Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etere Luisa Mensi PERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plastica Francesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni Cardinali Le rubriche di Kermes PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO Mitezza | Preferirei di no |Colore Marco Ermentini, Shy Architecture Association FOTOGRAFIE Il fascino delle stampe "Photochrom" Donatella Matè 2014-2024 YOCOCU SI RACCONTA Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie.
Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli Paola Carnazza #ACTGREENER Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly - JC: la nascita di una collezione (1914-1999) Eleonora Casarotti INTERNET PER IL RESTAURO Da Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avanti Giancarlo Buzzanca LE FONTI Bellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnati Claudio Seccaroni SUPSI La manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Lugano Giacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca Piqué Taccuino IGIIC Lorenzo Appolonia
Nuovi materiali per il trattamento del poliuretano espanso flessibile di tipo etere Luisa Mensi PERSPECTIVE. Un nuovo progetto scientifico finanziato dal MUR dedicato allo sviluppo di strategie analitiche per la conoscenza e la conservazione preventiva degli oggetti in plastica Francesca Rosi, Irene Bargagli, Laura Cartechini, Claudio Costantino, Francesca Sabatini, Antonella Caterina Boccia, Ilaria Degano, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Daniela Comelli, Sabrina Samela, Luca Andena, Grazia de Cesare, Alessandra Botteon, Valeria di Tullio, David Buti, Lucrezia Barchi, Costanza Miliani, Jana Striova, Valentina Righetti, Lucia Comez, Martina Alunni Cardinali Le rubriche di Kermes PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO Mitezza | Preferirei di no |Colore Marco Ermentini, Shy Architecture Association FOTOGRAFIE Il fascino delle stampe "Photochrom" Donatella Matè 2014-2024 YOCOCU SI RACCONTA Sostenibilità, innovazione e diagnostica nella conservazione del PVC delle bambole Barbie.
Intervista a Francesca Irene Barbaccia e Livia Marinelli Paola Carnazza #ACTGREENER Le maschere del Sepik al Musée du Quai Branly - JC: la nascita di una collezione (1914-1999) Eleonora Casarotti INTERNET PER IL RESTAURO Da Ben Laposky fino all'ArtBase Anthologies. E proseguendo ancora più in avanti Giancarlo Buzzanca LE FONTI Bellori, Barocci e "dintorni": il fil rouge degli incarnati Claudio Seccaroni SUPSI La manutenzione della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Lugano Giacinta Jean, Stefania Luppichini, Francesca Piqué Taccuino IGIIC Lorenzo Appolonia