Il Calendario del Popolo n.763 "Tele - Visioni"

Par : AA.VV.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-88249-86-5
  • EAN9788888249865
  • Date de parution10/04/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille17 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurSandro Teti Editore

Résumé

Sessant'anni sono un traguardo importante. Un essere umano, giunto a questa età, ha certamente fatto un bilancio della propria vita. Il Calendario del Popolo, in occasione dei sessant' anni della Tv in Italia (gennaio 1954 - gennaio 2014) dedica a questo fondamentale mezzo di comunicazione un numero dal titolo Tele-Visioni. Grazie al contributo di autorevoli giornalisti ed esperti del settore (fra cui Alberto Abruzzese, Gianpiero Gamaleri, Enrico Cheli ed Ennio Remondino) indaghiamo lo stato dell'arte della Tv italiana, soffermandoci in particolar modo sulla Rai, che, per molti anni, di questa lunga storia, fino all'avvento delle Tv commerciali negli anni Ottanta, è stata l' unica protagonista. Come è cambiato, quindi, il servizio pubblico dalla sua nascita ad oggi? Quali sono le conseguenze del suo adattarsi a logiche di mercato tipiche delle televisioni commerciali? Che ruolo dovrà e potrà avere in un contesto in cui la Tv non è più, specialmente per molti giovani, la principale fonte di informazione e di intrattenimento (si pensi, per esempio, a siti internet come Youtube o YouReporter)? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui cerca di rispondere questo nuovo numero del Calendario arricchito anche da alcune immagini storiche forniteci dalle Teche Rai e da altre tratte dalla Mostra allestita presso il Complesso del Vittoriano dal titolo 1924-2014.
La Rai racconta l'Italia, pensata per celebrare sia i sessant'anni della Tv che i novanta della radio. Concludono la parte non monografica, come di consueto, le rubriche il fratello Babeuf di Luciano Canfora, LatinoAmericando di Aldo Garzia e MMS di Dario Coletti e, infine, alcune recensioni e approfondimenti.
Sessant'anni sono un traguardo importante. Un essere umano, giunto a questa età, ha certamente fatto un bilancio della propria vita. Il Calendario del Popolo, in occasione dei sessant' anni della Tv in Italia (gennaio 1954 - gennaio 2014) dedica a questo fondamentale mezzo di comunicazione un numero dal titolo Tele-Visioni. Grazie al contributo di autorevoli giornalisti ed esperti del settore (fra cui Alberto Abruzzese, Gianpiero Gamaleri, Enrico Cheli ed Ennio Remondino) indaghiamo lo stato dell'arte della Tv italiana, soffermandoci in particolar modo sulla Rai, che, per molti anni, di questa lunga storia, fino all'avvento delle Tv commerciali negli anni Ottanta, è stata l' unica protagonista. Come è cambiato, quindi, il servizio pubblico dalla sua nascita ad oggi? Quali sono le conseguenze del suo adattarsi a logiche di mercato tipiche delle televisioni commerciali? Che ruolo dovrà e potrà avere in un contesto in cui la Tv non è più, specialmente per molti giovani, la principale fonte di informazione e di intrattenimento (si pensi, per esempio, a siti internet come Youtube o YouReporter)? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui cerca di rispondere questo nuovo numero del Calendario arricchito anche da alcune immagini storiche forniteci dalle Teche Rai e da altre tratte dalla Mostra allestita presso il Complesso del Vittoriano dal titolo 1924-2014.
La Rai racconta l'Italia, pensata per celebrare sia i sessant'anni della Tv che i novanta della radio. Concludono la parte non monografica, come di consueto, le rubriche il fratello Babeuf di Luciano Canfora, LatinoAmericando di Aldo Garzia e MMS di Dario Coletti e, infine, alcune recensioni e approfondimenti.
Historia Magistra 44
15,99 €
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Palon
Manuel Grotto, AA.VV.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, AA.VV.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
AA.VV.
E-book
4,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, AA.VV.
E-book
6,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, AA.VV.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, AA.VV.
E-book
6,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, AA.VV.
E-book
6,99 €
La Frontiera Nord-Linea Cadorna
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, AA.VV.
E-book
6,99 €