Il Calendario del Popolo n.757 "Periferie fisiche, periferie mentali"
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-99918-37-8
- EAN9788899918378
- Date de parution12/03/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurSandro Teti Editore
Résumé
Periferie urbane ma anche periferie mentali, sociali, economiche. Il tema de Il Calendario del Popolo numero 757 è molto più vasto di ciò che il vocabolo "periferia" suscita nell'immaginario collettivo.
L'interdisciplinarietà nell'affrontare questo argomento - approccio consolidato de Il Calendario del Popolo - apre al lettore nuovi orizzonti e nuove interpretazioni. Il dibattito sulla riforma delle periferie, che da molti anni coinvolge architetti, urbanisti, psicologi, economisti, giornalisti e sociologi, trova in queste pagine un importante momento di riflessione.
Dalle nostre periferie alle grandi periferie del mondo, attraverso studi, interviste ed esperienze, viene ricomposto quel mondo che, pur essendo pertinente alla maggioranza della popolazione, spesso viene marginalizzato anche da chi vi risiede, lasciando spazio alle speculazioni economiche e sociali.
Dalle nostre periferie alle grandi periferie del mondo, attraverso studi, interviste ed esperienze, viene ricomposto quel mondo che, pur essendo pertinente alla maggioranza della popolazione, spesso viene marginalizzato anche da chi vi risiede, lasciando spazio alle speculazioni economiche e sociali.
Periferie urbane ma anche periferie mentali, sociali, economiche. Il tema de Il Calendario del Popolo numero 757 è molto più vasto di ciò che il vocabolo "periferia" suscita nell'immaginario collettivo.
L'interdisciplinarietà nell'affrontare questo argomento - approccio consolidato de Il Calendario del Popolo - apre al lettore nuovi orizzonti e nuove interpretazioni. Il dibattito sulla riforma delle periferie, che da molti anni coinvolge architetti, urbanisti, psicologi, economisti, giornalisti e sociologi, trova in queste pagine un importante momento di riflessione.
Dalle nostre periferie alle grandi periferie del mondo, attraverso studi, interviste ed esperienze, viene ricomposto quel mondo che, pur essendo pertinente alla maggioranza della popolazione, spesso viene marginalizzato anche da chi vi risiede, lasciando spazio alle speculazioni economiche e sociali.
Dalle nostre periferie alle grandi periferie del mondo, attraverso studi, interviste ed esperienze, viene ricomposto quel mondo che, pur essendo pertinente alla maggioranza della popolazione, spesso viene marginalizzato anche da chi vi risiede, lasciando spazio alle speculazioni economiche e sociali.