I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette indipendenti - 1994 - 2014
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages210
- FormatePub
- ISBN978-88-97637-41-7
- EAN9788897637417
- Date de parution01/10/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille7 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurVololibero
Résumé
Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana.
Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione di oltre 10.000 tra artisti e band. 10.000 tra etichette discografiche indipendenti, siti, riviste, promoter, booking, festival e tanti altri operatori del settore e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Una magnifica manifestazione che ha portato anche all'estero la scena indipendente Made in Italy, partecipando ai festival e alle fiere più prestigiosi e ai più noti festival in Europa, con puntate negli Usa e in Cina e che, per prima, ha sollecitato interventi a favore di tale nuova scena culturale da parte delle Istituzioni. Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti, spesso anticipandoli e, altre volte, accompagnandoli o, ancora, analizzandoli, sempre fornendo contributi e interpretazioni utili a tutto il settore. Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno. Contributi di: Giampiero Bigazzi Francesco Bommartini Bruno Casini Luca D'Ambrosio Enrico Deregibus Fabrizio Galassi Fabio Gallo Roberto Grossi Federico Guglielmi Michele Lionello Luca Minutolo Federico Savini Daniele Scarazzati
Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Una magnifica manifestazione che ha portato anche all'estero la scena indipendente Made in Italy, partecipando ai festival e alle fiere più prestigiosi e ai più noti festival in Europa, con puntate negli Usa e in Cina e che, per prima, ha sollecitato interventi a favore di tale nuova scena culturale da parte delle Istituzioni. Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti, spesso anticipandoli e, altre volte, accompagnandoli o, ancora, analizzandoli, sempre fornendo contributi e interpretazioni utili a tutto il settore. Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno. Contributi di: Giampiero Bigazzi Francesco Bommartini Bruno Casini Luca D'Ambrosio Enrico Deregibus Fabrizio Galassi Fabio Gallo Roberto Grossi Federico Guglielmi Michele Lionello Luca Minutolo Federico Savini Daniele Scarazzati
Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana.
Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione di oltre 10.000 tra artisti e band. 10.000 tra etichette discografiche indipendenti, siti, riviste, promoter, booking, festival e tanti altri operatori del settore e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Una magnifica manifestazione che ha portato anche all'estero la scena indipendente Made in Italy, partecipando ai festival e alle fiere più prestigiosi e ai più noti festival in Europa, con puntate negli Usa e in Cina e che, per prima, ha sollecitato interventi a favore di tale nuova scena culturale da parte delle Istituzioni. Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti, spesso anticipandoli e, altre volte, accompagnandoli o, ancora, analizzandoli, sempre fornendo contributi e interpretazioni utili a tutto il settore. Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno. Contributi di: Giampiero Bigazzi Francesco Bommartini Bruno Casini Luca D'Ambrosio Enrico Deregibus Fabrizio Galassi Fabio Gallo Roberto Grossi Federico Guglielmi Michele Lionello Luca Minutolo Federico Savini Daniele Scarazzati
Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Una magnifica manifestazione che ha portato anche all'estero la scena indipendente Made in Italy, partecipando ai festival e alle fiere più prestigiosi e ai più noti festival in Europa, con puntate negli Usa e in Cina e che, per prima, ha sollecitato interventi a favore di tale nuova scena culturale da parte delle Istituzioni. Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti, spesso anticipandoli e, altre volte, accompagnandoli o, ancora, analizzandoli, sempre fornendo contributi e interpretazioni utili a tutto il settore. Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno. Contributi di: Giampiero Bigazzi Francesco Bommartini Bruno Casini Luca D'Ambrosio Enrico Deregibus Fabrizio Galassi Fabio Gallo Roberto Grossi Federico Guglielmi Michele Lionello Luca Minutolo Federico Savini Daniele Scarazzati