Hanoi la città tra due fiumi. Architettura e paesaggio: storia e contemporaneità
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1275-6
- EAN9788822912756
- Date de parution20/12/2021
- Protection num.Adobe DRM
- Taille24 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Hanoi, "la città tra due fiumi", era in origine "la città del
drago che sorge" poiché posta idealmente sulla testa
del "drago" che il territorio vietnamita disegna sulle
coste indocinesi. Lo studio delle città e dell'architettura
del Vietnam passa attraverso tipologie e usi ma anche
leggende e tradizioni, permettendoci di scoprire un
capitale culturale nel quale il paesaggio originario è
strettamente correlato al suo edificato.
Il volume, frutto della cooperazione tra il Dipartimento
di Architettura e Progetto dell'Università Sapienza
di Roma e la NUCE-National University of Civil
Engineering di Hanoi, fornisce gli strumenti per
intraprendere un percorso di conoscenza - iniziando
dalla città millenaria con il "lago della spada restituita"
- attraverso una serie di riflessioni che vanno dal
racconto delle mappe storiche a considerazioni su temi
fondanti questa metropoli di otto milioni di abitanti.
Punto focale dello studio è il nucleo del centro storico
caratterizzato dalle tube house.
Queste abitazioni tradizionali a corti multiple profonde fino a 60 metri costituiscono un imprescindibile punto di partenza per orientare le azioni di trasformazione necessarie a supportare i cambiamenti economici e sociali e a preservare il patrimonio storico-architettonico del paesaggio urbano di Hanoi.
Queste abitazioni tradizionali a corti multiple profonde fino a 60 metri costituiscono un imprescindibile punto di partenza per orientare le azioni di trasformazione necessarie a supportare i cambiamenti economici e sociali e a preservare il patrimonio storico-architettonico del paesaggio urbano di Hanoi.
Hanoi, "la città tra due fiumi", era in origine "la città del
drago che sorge" poiché posta idealmente sulla testa
del "drago" che il territorio vietnamita disegna sulle
coste indocinesi. Lo studio delle città e dell'architettura
del Vietnam passa attraverso tipologie e usi ma anche
leggende e tradizioni, permettendoci di scoprire un
capitale culturale nel quale il paesaggio originario è
strettamente correlato al suo edificato.
Il volume, frutto della cooperazione tra il Dipartimento
di Architettura e Progetto dell'Università Sapienza
di Roma e la NUCE-National University of Civil
Engineering di Hanoi, fornisce gli strumenti per
intraprendere un percorso di conoscenza - iniziando
dalla città millenaria con il "lago della spada restituita"
- attraverso una serie di riflessioni che vanno dal
racconto delle mappe storiche a considerazioni su temi
fondanti questa metropoli di otto milioni di abitanti.
Punto focale dello studio è il nucleo del centro storico
caratterizzato dalle tube house.
Queste abitazioni tradizionali a corti multiple profonde fino a 60 metri costituiscono un imprescindibile punto di partenza per orientare le azioni di trasformazione necessarie a supportare i cambiamenti economici e sociali e a preservare il patrimonio storico-architettonico del paesaggio urbano di Hanoi.
Queste abitazioni tradizionali a corti multiple profonde fino a 60 metri costituiscono un imprescindibile punto di partenza per orientare le azioni di trasformazione necessarie a supportare i cambiamenti economici e sociali e a preservare il patrimonio storico-architettonico del paesaggio urbano di Hanoi.























