Città storiche e turismo culturale. Città d'arte o città di cultura? Marketing urbano o Turismo culturale?

Par : Aa.vv., Colletta Teresa
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6906-070-0
  • EAN9788869060700
  • Date de parution01/01/2012
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurGiannini Editore

Résumé

Il volume intende porre l'attenzione sull'eccezionale patrimonio urbano italiano e sulla rilevanza dei suoi paesaggi storici culturali, nonché sui molti siti urbani dal valore universale, dichiarati patrimonio del mondo dall'UNESCO, non sufficientemente promossi dai circuiti del turismo culturale in Italia, così come in Grecia e Turchia. Le città storiche sono invase da correnti turistiche non "informate" sui "valori" del patrimonio urbano ivi presente, creando con il turismo di massa un impatto fortemente negativo nei cuori delle città antiche e poco produttivo per i visitatori.
La mancanza di un'adeguata informazione-promozione turistico-culturale a riguardo del patrimonio urbano, vede concentrato il turismo culturale quasi sempre solamente sui must della cultura: sui principali monumenti o sulle città d'arte. Il volume raccoglie i saggi presentati al Workshop di Ravello, organizzato dal Comitato scientifico per le città e villaggi storici dell'ICOMOS Italia (CIVVIH italiano), ed attua un confronto operativo sulle proposizioni possibili per attuare una migliore informazione-promozione del patrimonio urbano nella sua totalità ed attivare così una scientifica promozione dei luoghi urbani storici, mettendo in campo l'innovazione tecnologica dei mezzi di diffusione (ICT) ed anche i nuovi sistemi multimediali.
L'informazione difatti risulta l'unica reale possibilità di comunicazione tra gli operatori turistici e gli esperti del patrimonio per modificare i percorsi turistici e diffondere la conoscenza della complessa stratificazione degli antichi nuclei urbani favorendo, nei circuiti turistici nazionali ed internazionali, una promozione adeguata delle città storiche, per attuare un vero turismo di cultura urbana.
Il volume intende porre l'attenzione sull'eccezionale patrimonio urbano italiano e sulla rilevanza dei suoi paesaggi storici culturali, nonché sui molti siti urbani dal valore universale, dichiarati patrimonio del mondo dall'UNESCO, non sufficientemente promossi dai circuiti del turismo culturale in Italia, così come in Grecia e Turchia. Le città storiche sono invase da correnti turistiche non "informate" sui "valori" del patrimonio urbano ivi presente, creando con il turismo di massa un impatto fortemente negativo nei cuori delle città antiche e poco produttivo per i visitatori.
La mancanza di un'adeguata informazione-promozione turistico-culturale a riguardo del patrimonio urbano, vede concentrato il turismo culturale quasi sempre solamente sui must della cultura: sui principali monumenti o sulle città d'arte. Il volume raccoglie i saggi presentati al Workshop di Ravello, organizzato dal Comitato scientifico per le città e villaggi storici dell'ICOMOS Italia (CIVVIH italiano), ed attua un confronto operativo sulle proposizioni possibili per attuare una migliore informazione-promozione del patrimonio urbano nella sua totalità ed attivare così una scientifica promozione dei luoghi urbani storici, mettendo in campo l'innovazione tecnologica dei mezzi di diffusione (ICT) ed anche i nuovi sistemi multimediali.
L'informazione difatti risulta l'unica reale possibilità di comunicazione tra gli operatori turistici e gli esperti del patrimonio per modificare i percorsi turistici e diffondere la conoscenza della complessa stratificazione degli antichi nuclei urbani favorendo, nei circuiti turistici nazionali ed internazionali, una promozione adeguata delle città storiche, per attuare un vero turismo di cultura urbana.
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Palon
Manuel Grotto, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
Aa.vv.
E-book
4,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Ortigara
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
La Frontiera Nord-Linea Cadorna
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, Aa.vv.
E-book
6,99 €