In questo numero
SGUARDI
. DIRITTI DI BAMBINE E BAMBINI, a cura di Elisabetta Biffi e Chiara Carla MontàL'adozione aperta nella sentenza della Corte Costituzionale, di Angela Muschitiello. IL MONDO DAL PUNTO DI VISTA DEI BAMBINI- Il ruolo dell'adulto, di Letizia Luini. IN-COMPRENSIONI - Che coraggio!, di Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi e Alessia Todeschini. PONTI 0-6 - Le STEM nei servizi 0-6, di Moira Sannipoli e Matteo TaramelliRICERCHE.
Il sasso nello stagno, di Andrea Pintus e Marta Bassoli. OspedAlé: poetiche dello sguardo e della narrazione, di Andrea Mori e Antonia Chiara Scardicchio. LE PAROLE DELL'EDUCAZIONE - Complessità, di Mauro CerutiL'APPROFONDIMENTO: MASCHILITÀ POSSIBILI
a cura di Greta Persico e Sara Vincetti. Espandere le "possibilità di essere" nella prima infanzia, di Greta Persico. L? bambin? gender creative e le direzioni inattese della mascolinità, di Michela Mariotto.
Oltre l'implicito cisgenderista, di Alessia Ale* Santambrogio. Stereotipi di genere, maschilità e prima infanzia, di Erika Bernacchi e Antonio Raimondo Di Grigoli. Il diritto alla cura, di Giliola Belli. Padri in cerchio, di Ulderico Daniele
ESPERIENZE. Tattiche di pace, di Sabina Galleri e Luisa Ferronato. Il protagonismo dei bambini nella giornata al nido, di Barbara Pagni, Silvia Scarlatti e Nadia Testi.
L'economia dei bambini e alcuni suoi rischi, di Eleonora RampichiniSTRUMENTI
. RICERCHE INTORNO ALLA SCUOLA - Dal macro al micro, di Giorgia Lo Giudice e Angela Sangalli. DOCUMENTAZIONI - Il diario, di Ilaria Mussini e Barbara Zoccatelli. INCONTRI CON IL VIVENTE -Tarassaco comune: una presenza solare e bizzarra, di Stefano Sturloni. QUESTIONI - Di arte e di illustrazione, di Francesca Romana Grasso e Marina Petruzio.
SPAZI E MATERIALI, di Sara Vincetti
In questo numero
SGUARDI
. DIRITTI DI BAMBINE E BAMBINI, a cura di Elisabetta Biffi e Chiara Carla MontàL'adozione aperta nella sentenza della Corte Costituzionale, di Angela Muschitiello. IL MONDO DAL PUNTO DI VISTA DEI BAMBINI- Il ruolo dell'adulto, di Letizia Luini. IN-COMPRENSIONI - Che coraggio!, di Daniela Mainetti, Elisabetta Marazzi e Alessia Todeschini. PONTI 0-6 - Le STEM nei servizi 0-6, di Moira Sannipoli e Matteo TaramelliRICERCHE.
Il sasso nello stagno, di Andrea Pintus e Marta Bassoli. OspedAlé: poetiche dello sguardo e della narrazione, di Andrea Mori e Antonia Chiara Scardicchio. LE PAROLE DELL'EDUCAZIONE - Complessità, di Mauro CerutiL'APPROFONDIMENTO: MASCHILITÀ POSSIBILI
a cura di Greta Persico e Sara Vincetti. Espandere le "possibilità di essere" nella prima infanzia, di Greta Persico. L? bambin? gender creative e le direzioni inattese della mascolinità, di Michela Mariotto.
Oltre l'implicito cisgenderista, di Alessia Ale* Santambrogio. Stereotipi di genere, maschilità e prima infanzia, di Erika Bernacchi e Antonio Raimondo Di Grigoli. Il diritto alla cura, di Giliola Belli. Padri in cerchio, di Ulderico Daniele
ESPERIENZE. Tattiche di pace, di Sabina Galleri e Luisa Ferronato. Il protagonismo dei bambini nella giornata al nido, di Barbara Pagni, Silvia Scarlatti e Nadia Testi.
L'economia dei bambini e alcuni suoi rischi, di Eleonora RampichiniSTRUMENTI
. RICERCHE INTORNO ALLA SCUOLA - Dal macro al micro, di Giorgia Lo Giudice e Angela Sangalli. DOCUMENTAZIONI - Il diario, di Ilaria Mussini e Barbara Zoccatelli. INCONTRI CON IL VIVENTE -Tarassaco comune: una presenza solare e bizzarra, di Stefano Sturloni. QUESTIONI - Di arte e di illustrazione, di Francesca Romana Grasso e Marina Petruzio.
SPAZI E MATERIALI, di Sara Vincetti