aut aut 399. Il doppio gioco di Kojève
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages284
- FormatePub
- ISBN1259811493
- EAN9791259811493
- Date de parution08/09/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurIl Saggiatore
Résumé
Partendo dalla natura ambigua di un testo inedito di Kojève, che sembra muoversi lungo il crinale di una doppiezza strategica, i contributi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si interrogano sul nesso tra filosofia e politica. L'indagine biografico-filologica che parte dalla domanda su "chi è Kojeve?" si allarga e assume una valenza più ampia. Seguire le vicende, i posizionamenti, gli spostamenti teorici e politici del grande filosofo-funzionario ci costringe a un'interrogazione costante: in che modo la filosofia può continuare a prendere posizione rispetto al proprio tempo, soprattutto in un momento in cui la proliferazione dei discorsi e dei luoghi da cui può provenire una parola filosofica genera ambiguità?
Partendo dalla natura ambigua di un testo inedito di Kojève, che sembra muoversi lungo il crinale di una doppiezza strategica, i contributi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si interrogano sul nesso tra filosofia e politica. L'indagine biografico-filologica che parte dalla domanda su "chi è Kojeve?" si allarga e assume una valenza più ampia. Seguire le vicende, i posizionamenti, gli spostamenti teorici e politici del grande filosofo-funzionario ci costringe a un'interrogazione costante: in che modo la filosofia può continuare a prendere posizione rispetto al proprio tempo, soprattutto in un momento in cui la proliferazione dei discorsi e dei luoghi da cui può provenire una parola filosofica genera ambiguità?