Attualità Lacaniana 31. Taglio

Par : Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages354
  • FormatPDF
  • ISBN1259931092
  • EAN9791259931092
  • Date de parution15/07/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurRosenberg & Sellier

Résumé

Il soggetto, il soggetto cartesiano, è il presupposto dell'inconscio, l'abbiamo dimostrato a suo luogo. L'Altro è la dimensione esigita dal fatto che la parola si afferma come verità. Fra i due, l'inconscio è taglio in atto. Taglio che ritroviamo governare le due fondamentali operazioni in cui conviene formulare la causazione del soggetto. Jacques Lacan, Posizione dell'inconscio Non già per confutare il famoso parallelismo psico-fisico che, come tutti sanno, è stato dimostrato da lungo tempo essere una fesseria, ma per suggerire che il taglio non è da farsi tra il fisico e lo psichico, bensì tra lo psichico e il logico. Jacques Lacan, Io parlo ai muri Mi riferisco al vuoto a cui deve limitarsi il nostro desiderio, al posto che lasciamo al desiderio perché vi si situi - in breve: al taglio. Il taglio è indubbiamente la modalità più efficace dell'interpretazione analitica. Jacques Lacan, Seminario VI Mi accorderete che l'uno introdotto dall'esperienza dell'inconscio è l'uno della fessura, del tratto, della rottura.
[.] La rottura, la fessura, il tratto dell'apertura fa sorgere l'assenza. Jacques Lacan, Seminario XI Quando contrapponiamo l'interpretazione semantica e quella asemantica, possiamo capire perché Lacan utilizzi la parola taglio in senso topologico. Forse potremmo dire che taglio è la nuova parola che sostituisce interpretazione, quando non si tratta di andare nella stessa direzione dell'inconscio, ma di trovare un altro tipo di operazione. Jacques-Alain Miller, Clinica lacaniana L'ultima volta vi ho parlato del concetto di inconscio la cui vera funzione è precisamente quella di essere in relazione profonda, iniziale, inaugurale con la funzione del concetto di Unbegriff - o Begriff dell'Uno originale, ossia il taglio. Jacques Lacan, Seminario XI La candela dice: io mi consumo senza lamentele che pena, quel tuo chiedere durata la pianura dice: io accolgo, accolgo largamente e l'ago dice: perdermi mi piace, stare dimenticato nelle fessure, essere ignorato.
E tu? e il coltello dice io taglio i ponti divido un pezzo dall'intero so dare ferite perfette. E tu. Mariangela Gualtieri, Senza polvere e senza peso
Il soggetto, il soggetto cartesiano, è il presupposto dell'inconscio, l'abbiamo dimostrato a suo luogo. L'Altro è la dimensione esigita dal fatto che la parola si afferma come verità. Fra i due, l'inconscio è taglio in atto. Taglio che ritroviamo governare le due fondamentali operazioni in cui conviene formulare la causazione del soggetto. Jacques Lacan, Posizione dell'inconscio Non già per confutare il famoso parallelismo psico-fisico che, come tutti sanno, è stato dimostrato da lungo tempo essere una fesseria, ma per suggerire che il taglio non è da farsi tra il fisico e lo psichico, bensì tra lo psichico e il logico. Jacques Lacan, Io parlo ai muri Mi riferisco al vuoto a cui deve limitarsi il nostro desiderio, al posto che lasciamo al desiderio perché vi si situi - in breve: al taglio. Il taglio è indubbiamente la modalità più efficace dell'interpretazione analitica. Jacques Lacan, Seminario VI Mi accorderete che l'uno introdotto dall'esperienza dell'inconscio è l'uno della fessura, del tratto, della rottura.
[.] La rottura, la fessura, il tratto dell'apertura fa sorgere l'assenza. Jacques Lacan, Seminario XI Quando contrapponiamo l'interpretazione semantica e quella asemantica, possiamo capire perché Lacan utilizzi la parola taglio in senso topologico. Forse potremmo dire che taglio è la nuova parola che sostituisce interpretazione, quando non si tratta di andare nella stessa direzione dell'inconscio, ma di trovare un altro tipo di operazione. Jacques-Alain Miller, Clinica lacaniana L'ultima volta vi ho parlato del concetto di inconscio la cui vera funzione è precisamente quella di essere in relazione profonda, iniziale, inaugurale con la funzione del concetto di Unbegriff - o Begriff dell'Uno originale, ossia il taglio. Jacques Lacan, Seminario XI La candela dice: io mi consumo senza lamentele che pena, quel tuo chiedere durata la pianura dice: io accolgo, accolgo largamente e l'ago dice: perdermi mi piace, stare dimenticato nelle fessure, essere ignorato.
E tu? e il coltello dice io taglio i ponti divido un pezzo dall'intero so dare ferite perfette. E tu. Mariangela Gualtieri, Senza polvere e senza peso
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Palon
Manuel Grotto, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
Aa.vv.
E-book
4,99 €
Forra del Lupo
Matteo Tomasoni, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Monte Ortigara
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
La Frontiera Nord-Linea Cadorna
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, Aa.vv.
E-book
6,99 €