Olocausto. Testimonianze umane durante la guerra in un romanzo storico italiano

Par : Alfredo Oriani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages194
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607236-0
  • EAN4064066072360
  • Date de parution24/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille521 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Olocausto", scritto da Alfredo Oriani, è un'opera di grande intensità che affronta il tema della devastazione e della sofferenza umana in un contesto di conflitto e crisi. Pubblicato in un'epoca segnata da grandi tumulti politici e sociali, il libro si distingue per il suo stile incisivo e la prosa evocativa, riuscendo a trasmettere l'angoscia e la desolazione degli individui colpiti da eventi catastrofici.
Oriani riesce a immergere il lettore in una narrazione che esplora la vulnerabilità dell'animo umano, rendendolo partecipe delle sue riflessioni esistenziali. Le influenze del verismo e del naturalismo sono evidenti, portando alla creazione di personaggi complessi e ben delineati, in grado di rappresentare il dramma universale della sofferenza. Alfredo Oriani, scrittore e intellettuale italiano, è noto per le sue opere che si addentrano nella psicologia umana e nel concetto di nazionalismo.
La sua esperienza personale, segnata da eventi storici tumultuosi e da una profonda riflessione sulle questioni sociali e politiche, lo ha certamente influenzato nella scrittura di "Olocausto". Attraverso questo libro, Oriani non solo riflette le sue preoccupazioni sull'umanità, ma offre anche una forte critica delle ingiustizie e delle atrocità del suo tempo. Raccomando vivamente "Olocausto" a tutti coloro che desiderano esplorare la complessità della condizione umana attraverso una narrazione ricca e coinvolgente.
Questo libro non è solo un'opera di finzione, ma un potente richiamo alla consapevolezza e alla riflessione sulle fragilità della vita e sul dovere di una memoria attiva. Gli appassionati della letteratura italiana e della storia sociale troveranno in Oriani una voce di straordinaria rilevanza.
"Olocausto", scritto da Alfredo Oriani, è un'opera di grande intensità che affronta il tema della devastazione e della sofferenza umana in un contesto di conflitto e crisi. Pubblicato in un'epoca segnata da grandi tumulti politici e sociali, il libro si distingue per il suo stile incisivo e la prosa evocativa, riuscendo a trasmettere l'angoscia e la desolazione degli individui colpiti da eventi catastrofici.
Oriani riesce a immergere il lettore in una narrazione che esplora la vulnerabilità dell'animo umano, rendendolo partecipe delle sue riflessioni esistenziali. Le influenze del verismo e del naturalismo sono evidenti, portando alla creazione di personaggi complessi e ben delineati, in grado di rappresentare il dramma universale della sofferenza. Alfredo Oriani, scrittore e intellettuale italiano, è noto per le sue opere che si addentrano nella psicologia umana e nel concetto di nazionalismo.
La sua esperienza personale, segnata da eventi storici tumultuosi e da una profonda riflessione sulle questioni sociali e politiche, lo ha certamente influenzato nella scrittura di "Olocausto". Attraverso questo libro, Oriani non solo riflette le sue preoccupazioni sull'umanità, ma offre anche una forte critica delle ingiustizie e delle atrocità del suo tempo. Raccomando vivamente "Olocausto" a tutti coloro che desiderano esplorare la complessità della condizione umana attraverso una narrazione ricca e coinvolgente.
Questo libro non è solo un'opera di finzione, ma un potente richiamo alla consapevolezza e alla riflessione sulle fragilità della vita e sul dovere di una memoria attiva. Gli appassionati della letteratura italiana e della storia sociale troveranno in Oriani una voce di straordinaria rilevanza.
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Fuochi di bivacco
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Ombre di occaso
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Olocausto
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
La disfatta
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Monotonie
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €