Fino a Dogali. Un viaggio epico nella colonia eritrea di Dogali durante la guerra d'Oltremare del 1887

Par : Alfredo Oriani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages293
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607279-7
  • EAN4064066072797
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille757 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Fino a Dogali" di Alfredo Oriani è un romanzo storico ambientato nel contesto dell'espansione coloniale italiana in Africa. La narrazione si snoda attorno alla battaglia di Dogali (1887), un episodio cruciale che segna le tensioni tra l'Italia e l'Impero Etiopico. Oriani utilizza un linguaggio evocativo e una prosa poetica per descrivere non solo gli avvenimenti bellici, ma anche le complessità psicologiche e morali dei personaggi coinvolti.
Il suo stile è caratterizzato da una fusione di realismo e romanticismo, riflettendo le contraddizioni dell'epoca in cui scrisse, un periodo di intensi fervori nazionalisti e di dibattiti sull'identità italiana. Alfredo Oriani, un intellettuale attivo alla fine del XIX secolo, si distinse per le sue posizioni sui temi nazionali e sociali. La sua esperienza personale e la sua formazione culturale lo portarono a esplorare in profondità la storia e la politica del suo tempo.
Oriani non solo scrisse romanzi, ma intraprese anche attività critiche e politiche, risultando un pensatore influente nel panorama italiano, molto interessato alle questioni legate all'imperialismo e agli ideali nazionalistici. "Fino a Dogali" è un'opera che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia italiana e alle sue implicazioni culturali. La capacità di Oriani di intrecciare elementi storici con una profonda introspezione psicologica offre al lettore un'esperienza arricchente e stimolante.
Il suo appassionato racconto invita a riflettere sulle sfide e le contraddizioni del progresso italiano, rendendolo un testo fondamentale per comprendere le dinamiche coloniali dell'epoca.
"Fino a Dogali" di Alfredo Oriani è un romanzo storico ambientato nel contesto dell'espansione coloniale italiana in Africa. La narrazione si snoda attorno alla battaglia di Dogali (1887), un episodio cruciale che segna le tensioni tra l'Italia e l'Impero Etiopico. Oriani utilizza un linguaggio evocativo e una prosa poetica per descrivere non solo gli avvenimenti bellici, ma anche le complessità psicologiche e morali dei personaggi coinvolti.
Il suo stile è caratterizzato da una fusione di realismo e romanticismo, riflettendo le contraddizioni dell'epoca in cui scrisse, un periodo di intensi fervori nazionalisti e di dibattiti sull'identità italiana. Alfredo Oriani, un intellettuale attivo alla fine del XIX secolo, si distinse per le sue posizioni sui temi nazionali e sociali. La sua esperienza personale e la sua formazione culturale lo portarono a esplorare in profondità la storia e la politica del suo tempo.
Oriani non solo scrisse romanzi, ma intraprese anche attività critiche e politiche, risultando un pensatore influente nel panorama italiano, molto interessato alle questioni legate all'imperialismo e agli ideali nazionalistici. "Fino a Dogali" è un'opera che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla storia italiana e alle sue implicazioni culturali. La capacità di Oriani di intrecciare elementi storici con una profonda introspezione psicologica offre al lettore un'esperienza arricchente e stimolante.
Il suo appassionato racconto invita a riflettere sulle sfide e le contraddizioni del progresso italiano, rendendolo un testo fondamentale per comprendere le dinamiche coloniali dell'epoca.
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Fuochi di bivacco
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Ombre di occaso
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Olocausto
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
La disfatta
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Monotonie
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €