Monotonie. Esplorazioni della modernità: alienazione, solitudine e significato nella vita quotidiana

Par : Alfredo Oriani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages201
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-606863-9
  • EAN4064066068639
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille633 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Monotonie" di Alfredo Oriani è un'opera che si distingue per la sua raffinata prosa e l'analisi profonda delle condizioni esistenziali dell'individuo. Ambientato in un'Italia di fine Ottocento, il romanzo esplora temi di alienazione e disillusione attraverso la vita quotidiana dei suoi protagonisti. Oriani utilizza uno stile letterario denso e poetico, caratterizzato da una prosa ricca di simbolismi e riflessioni filosofiche, immerso in un contesto di crescente crisi sociale e culturale.
La narrativa si snoda tra le sfide interiori e le dinamiche relazionali, offrendo uno sguardo penetrante sull'indole umana e le sue contraddizioni. Alfredo Oriani, figura centrale del Verismo e del Decadentismo italiano, fu influenzato dalle correnti filosofiche ed artistiche del suo tempo, in particolare dal pessimismo di Schopenhauer e dalle teorie di Nietzsche. Nativo di Ravenna, la sua formazione letteraria e l'interesse per la scrittura nacquero in un periodo di forti trasformazioni politiche e culturali in Italia, elementi che permeano profondamente la sua opera.
La sua esperienza personale e il contesto storico che attraversò arricchirono la sua narrativa di un forte senso di critica sociale. "Monotonie" è altamente raccomandato a chi cerca un'analisi profonda e critica della condizione umana, e a coloro che desiderano immergersi in una prosa di alta qualità. L'opera non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione, rendendola un importante contributo alla letteratura italiana del XIX secolo.
"Monotonie" di Alfredo Oriani è un'opera che si distingue per la sua raffinata prosa e l'analisi profonda delle condizioni esistenziali dell'individuo. Ambientato in un'Italia di fine Ottocento, il romanzo esplora temi di alienazione e disillusione attraverso la vita quotidiana dei suoi protagonisti. Oriani utilizza uno stile letterario denso e poetico, caratterizzato da una prosa ricca di simbolismi e riflessioni filosofiche, immerso in un contesto di crescente crisi sociale e culturale.
La narrativa si snoda tra le sfide interiori e le dinamiche relazionali, offrendo uno sguardo penetrante sull'indole umana e le sue contraddizioni. Alfredo Oriani, figura centrale del Verismo e del Decadentismo italiano, fu influenzato dalle correnti filosofiche ed artistiche del suo tempo, in particolare dal pessimismo di Schopenhauer e dalle teorie di Nietzsche. Nativo di Ravenna, la sua formazione letteraria e l'interesse per la scrittura nacquero in un periodo di forti trasformazioni politiche e culturali in Italia, elementi che permeano profondamente la sua opera.
La sua esperienza personale e il contesto storico che attraversò arricchirono la sua narrativa di un forte senso di critica sociale. "Monotonie" è altamente raccomandato a chi cerca un'analisi profonda e critica della condizione umana, e a coloro che desiderano immergersi in una prosa di alta qualità. L'opera non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione, rendendola un importante contributo alla letteratura italiana del XIX secolo.
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Fuochi di bivacco
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Ombre di occaso
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Olocausto
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
La disfatta
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Monotonie
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Alfredo Oriani
E-book
0,49 €
No
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €
Al di là
Alfredo Oriani
E-book
1,99 €