Memorie di famiglia. Piccole storie all'interno della grande Storia

Par : AA.VV., Anna Foa

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages232
  • FormatePub
  • ISBN978-88-8057-984-7
  • EAN9788880579847
  • Date de parution13/01/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille37 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGiuntina

Résumé

I testi qui raccolti sono frutto delle narrazioni sulle vicende degli ebrei italiani dal 1938 al 1945 realizzate da undici anni dai figli e nipoti dei protagonisti al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, in occasione del Giorno della Memoria. Importante mezzo di trasmissione della memoria famigliare, esse sono anche un pezzo della grande storia, e aprono finestre spesso inedite sui fatti drammatici di quegli anni e sul modo con cui questi fatti sono stati percepiti, vissuti e trasformati in memoria collettiva. Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, inaugurato il 29 giugno 1902, nasce come orfanotrofio per accogliere bambini ebrei e offrire sostegno alle famiglie disagiate; funzione svolta massicciamente dopo le due guerre mondiali.
Nel corso della sua storia è diventato anche un centro di prima accoglienza e dimora temporanea per gli ebrei profughi dalla Libia nel 1967 e dall'Iran nel 1979-80. Dal 1987 al 1997 il Pitigliani è diventato Bait Bet, una "seconda casa", dove crescere all'insegna dell'educazione ebraica. Oggi, il Centro è un Ente Ebraico civilmente riconosciuto in base alla Legge n. 101 dell'8 marzo 1989 e svolge principalmente attività educative e assistenziali per i giovani della Comunità, con particolare riguardo alle famiglie più bisognose.
L'assistenza, l'educazione, la diffusione della storia, delle tradizioni e dei principi dell'etica ebraica sono gli obiettivi che motivano l'opera quotidiana del Pitigliani. L'attività educativa è ispirata al Metodo Feuerstein per la cui formazione il Centro è accreditato presso il MIUR. Il Centro è aperto al pubblico e dedica un ampio spazio alle attività culturali organizzando, nel corso dell'anno, numerosi eventi finalizzati a diffondere la conoscenza della cultura ebraica, a promuovere il confronto su tematiche culturali e sociali nella convinzione che la conoscenza sia lo strumento attraverso il quale abbattere le barriere, superare i pregiudizi, promuovere la convivenza e il dialogo interculturale. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
I testi qui raccolti sono frutto delle narrazioni sulle vicende degli ebrei italiani dal 1938 al 1945 realizzate da undici anni dai figli e nipoti dei protagonisti al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, in occasione del Giorno della Memoria. Importante mezzo di trasmissione della memoria famigliare, esse sono anche un pezzo della grande storia, e aprono finestre spesso inedite sui fatti drammatici di quegli anni e sul modo con cui questi fatti sono stati percepiti, vissuti e trasformati in memoria collettiva. Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, inaugurato il 29 giugno 1902, nasce come orfanotrofio per accogliere bambini ebrei e offrire sostegno alle famiglie disagiate; funzione svolta massicciamente dopo le due guerre mondiali.
Nel corso della sua storia è diventato anche un centro di prima accoglienza e dimora temporanea per gli ebrei profughi dalla Libia nel 1967 e dall'Iran nel 1979-80. Dal 1987 al 1997 il Pitigliani è diventato Bait Bet, una "seconda casa", dove crescere all'insegna dell'educazione ebraica. Oggi, il Centro è un Ente Ebraico civilmente riconosciuto in base alla Legge n. 101 dell'8 marzo 1989 e svolge principalmente attività educative e assistenziali per i giovani della Comunità, con particolare riguardo alle famiglie più bisognose.
L'assistenza, l'educazione, la diffusione della storia, delle tradizioni e dei principi dell'etica ebraica sono gli obiettivi che motivano l'opera quotidiana del Pitigliani. L'attività educativa è ispirata al Metodo Feuerstein per la cui formazione il Centro è accreditato presso il MIUR. Il Centro è aperto al pubblico e dedica un ampio spazio alle attività culturali organizzando, nel corso dell'anno, numerosi eventi finalizzati a diffondere la conoscenza della cultura ebraica, a promuovere il confronto su tematiche culturali e sociali nella convinzione che la conoscenza sia lo strumento attraverso il quale abbattere le barriere, superare i pregiudizi, promuovere la convivenza e il dialogo interculturale. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
Historia Magistra 44
15,99 €
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Palon
Manuel Grotto, AA.VV.
E-book
6,99 €
Fiume Piave
Giacomo Bollini, AA.VV.
E-book
6,99 €
Nuova Tèchne n. 33
AA.VV.
E-book
4,99 €
Col di Lana
Ezio Anzanello, AA.VV.
E-book
6,99 €
Alpi Giulie-Monte Nero
Bruno Pascoli, AA.VV.
E-book
6,99 €
Monte Zebio
Romeo Covolo, AA.VV.
E-book
6,99 €
Le Tre Cime di Lavaredo
Andrea Cattabiani, AA.VV.
E-book
6,99 €
La Frontiera Nord-Linea Cadorna
Tarcisio Bottani, Lino Galliani, Claudio Malanchini, AA.VV.
E-book
6,99 €