Nouveauté
Gli eroici furori
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256794843
- EAN9791256794843
- Date de parution29/09/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille635 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Non è follia comune quella di cui scrive Giordano Bruno. È un furore sublime, un'ebbrezza dell'intelletto che spinge l'anima oltre i limiti del sensibile, in un'ardita ascesa verso l'infinito. Quest'opera straordinaria e complessa si presenta come un dialogo filosofico in versi e prose, un labirintico poema d'amore che è, in realtà, una delle vette del pensiero rinascimentale. Il "furioso" eroico è il filosofo, il ricercatore della verità, che compie un viaggio insieme mistico e razionale: la sua anima, assetata di unità, lotta per superare l'amore per le bellezze particolari e giungere all'abbraccio con l'Uno-Tutto, con l'infinito universo stesso.
Attraverso un'intricata simbologia che attinge alla mitologia, all'emblematica e alla filosofia neoplatonica, Bruno delinea il dramma della conoscenza: un'aspirazione titanica, spesso dolorosa e solitaria, che sfida ogni dogma e ogni limite imposto.
Gli eroici furori non è solo un trattato, ma l'autobiografia spirituale di un uomo che brucia di un desiderio inestinguibile di assoluto, e che in queste pagine ha lasciato la più potente difesa della libertà del pensiero umano, un testamento filosofico che ancora oggi sfida e affascina il lettore. Un'opera capitale per comprendere il passaggio dal Rinascimento alla modernità, e l'eterna ribellione dello spirito umano di fronte all'ignoto.
Gli eroici furori non è solo un trattato, ma l'autobiografia spirituale di un uomo che brucia di un desiderio inestinguibile di assoluto, e che in queste pagine ha lasciato la più potente difesa della libertà del pensiero umano, un testamento filosofico che ancora oggi sfida e affascina il lettore. Un'opera capitale per comprendere il passaggio dal Rinascimento alla modernità, e l'eterna ribellione dello spirito umano di fronte all'ignoto.
Non è follia comune quella di cui scrive Giordano Bruno. È un furore sublime, un'ebbrezza dell'intelletto che spinge l'anima oltre i limiti del sensibile, in un'ardita ascesa verso l'infinito. Quest'opera straordinaria e complessa si presenta come un dialogo filosofico in versi e prose, un labirintico poema d'amore che è, in realtà, una delle vette del pensiero rinascimentale. Il "furioso" eroico è il filosofo, il ricercatore della verità, che compie un viaggio insieme mistico e razionale: la sua anima, assetata di unità, lotta per superare l'amore per le bellezze particolari e giungere all'abbraccio con l'Uno-Tutto, con l'infinito universo stesso.
Attraverso un'intricata simbologia che attinge alla mitologia, all'emblematica e alla filosofia neoplatonica, Bruno delinea il dramma della conoscenza: un'aspirazione titanica, spesso dolorosa e solitaria, che sfida ogni dogma e ogni limite imposto.
Gli eroici furori non è solo un trattato, ma l'autobiografia spirituale di un uomo che brucia di un desiderio inestinguibile di assoluto, e che in queste pagine ha lasciato la più potente difesa della libertà del pensiero umano, un testamento filosofico che ancora oggi sfida e affascina il lettore. Un'opera capitale per comprendere il passaggio dal Rinascimento alla modernità, e l'eterna ribellione dello spirito umano di fronte all'ignoto.
Gli eroici furori non è solo un trattato, ma l'autobiografia spirituale di un uomo che brucia di un desiderio inestinguibile di assoluto, e che in queste pagine ha lasciato la più potente difesa della libertà del pensiero umano, un testamento filosofico che ancora oggi sfida e affascina il lettore. Un'opera capitale per comprendere il passaggio dal Rinascimento alla modernità, e l'eterna ribellione dello spirito umano di fronte all'ignoto.