Equità di genere. Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-5526-796-0
- EAN9788855267960
- Date de parution03/11/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille764 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLedizioni
Résumé
L'8 ottobre 2021 il Centro bibliotecario di ateneo dell'Università degli studi di Salerno ha ospitato il convegno "Equità di genere: nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione". Il convegno, inserito nella cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso annualmente dall'ASVIS, ha tentato di dare conto di ciò che si è fatto e di proporre azioni positive per affermare la centralità dell'eguaglianza di genere nel mondo accademico e della ricerca, approfittando della possibilità offerta dalla pandemia di superare gli equilibri a cui eravamo abituati.
La monografia in oggetto raccoglie gli interventi presentati in quella sede e ospita inoltre alcuni contributi aggiuntivi sul tema, frutto di riflessioni maturate in quel contesto.
Il volume si presenta composto da due sezioni: la prima si concentra sulle azioni intraprese a livello di governance in ambito accademico, biblioteconomico ed europeo.
La seconda parte invece volge lo sguardo all'ambito più strettamente legato al mondo della ricerca e dell'informazione, spaziando dal mondo degli archivi a quello della catalogazione.
La seconda parte invece volge lo sguardo all'ambito più strettamente legato al mondo della ricerca e dell'informazione, spaziando dal mondo degli archivi a quello della catalogazione.
L'8 ottobre 2021 il Centro bibliotecario di ateneo dell'Università degli studi di Salerno ha ospitato il convegno "Equità di genere: nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione". Il convegno, inserito nella cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso annualmente dall'ASVIS, ha tentato di dare conto di ciò che si è fatto e di proporre azioni positive per affermare la centralità dell'eguaglianza di genere nel mondo accademico e della ricerca, approfittando della possibilità offerta dalla pandemia di superare gli equilibri a cui eravamo abituati.
La monografia in oggetto raccoglie gli interventi presentati in quella sede e ospita inoltre alcuni contributi aggiuntivi sul tema, frutto di riflessioni maturate in quel contesto.
Il volume si presenta composto da due sezioni: la prima si concentra sulle azioni intraprese a livello di governance in ambito accademico, biblioteconomico ed europeo.
La seconda parte invece volge lo sguardo all'ambito più strettamente legato al mondo della ricerca e dell'informazione, spaziando dal mondo degli archivi a quello della catalogazione.
La seconda parte invece volge lo sguardo all'ambito più strettamente legato al mondo della ricerca e dell'informazione, spaziando dal mondo degli archivi a quello della catalogazione.