Sul fascismo

Par : Antonio Gramsci
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790388
  • EAN9791256790388
  • Date de parution22/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille758 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Questa raccolta di scritti gramsciani mette in luce l'evoluzione del pensiero dell'autore sul fenomeno fascista, così come aveva potuto osservarlo e analizzarlo nel suo divenire. Gramsci coglie progressivamente, quasi come una cronaca, i caratteri e il ruolo storico-sociale di quei fasci di combattimento, di quelle squadre d'azione, che sulla scena italiana ed europea del primo dopoguerra costituivano agli occhi del movimento operaio un dato del tutto inedito.
Nell'interpretazione del nuovo contesto, Gramsci si richiamò, fra i primi in Europa, al metodo di Marx. È la prima volta che un comunista si avvia su questa strada, verso una definizione del fascismo su cui più tardi, su scala europea e nell'ambito della Terza Internazionale, fioriranno dibattiti e si misureranno posizioni diverse.
Questa raccolta di scritti gramsciani mette in luce l'evoluzione del pensiero dell'autore sul fenomeno fascista, così come aveva potuto osservarlo e analizzarlo nel suo divenire. Gramsci coglie progressivamente, quasi come una cronaca, i caratteri e il ruolo storico-sociale di quei fasci di combattimento, di quelle squadre d'azione, che sulla scena italiana ed europea del primo dopoguerra costituivano agli occhi del movimento operaio un dato del tutto inedito.
Nell'interpretazione del nuovo contesto, Gramsci si richiamò, fra i primi in Europa, al metodo di Marx. È la prima volta che un comunista si avvia su questa strada, verso una definizione del fascismo su cui più tardi, su scala europea e nell'ambito della Terza Internazionale, fioriranno dibattiti e si misureranno posizioni diverse.
L'hégémonie culturelle
Antonio Gramsci
E-book
7,99 €
Comment naît le fascisme
Antonio Gramsci
Grand Format
10,00 €
L'hégémonie culturelle
Antonio Gramsci
E-book
7,99 €
La questione meridionale
Antonio Gramsci
E-book
2,99 €
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
E-book
2,99 €