Materiali in gioco. Contesti, allestimenti, ricerche

Par : Sabrina Bonaccini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN1256350056
  • EAN9791256350056
  • Date de parution11/06/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille5 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Junior

Résumé

Le ricerche pedagogiche più attuali ci dicono quanto sia importante offrire ai bambini contesti d'apprendimento fuori dalla banalità e dallo stereotipo; un ruolo cruciale, in questo processo, lo svolgono i materiali e gli allestimenti pensati per favorire un apprendimento ricco e creativo. Le competenze dei bambini sono sostenute non solo da un adulto che agisce direttamente attraverso la relazione educativa, ma anche indirettamente attraverso una regia che vede nell'organizzazione degli spazi e nella scelta dei materiali un nodo fondamentale.
Ogni materiale esprime una propria fisicità ed espressività, ma il significato dell'incontro con esso nasce dall'insieme, dalla relazione, dalla connessione tra le parti e dalla "messa in scena". Come scegliere e proporre i materiali ai bambini? Quali sono le qualità di un contesto accattivante e suggestivo che inviti i bambini a giocare, a creare metafore, a costruire percorsi di ricerca autonoma? Quand'è che un contesto si può definire ricco e interessante? Com'è possibile creare un'armonia d'insieme e un equilibrio tra forme, superfici e colori attraverso le proposte e i materiali? La pubblicazione si rivolge a insegnanti, atelieristi, pedagogisti e architetti che desiderino approfondire i temi di quest'ampia ricerca attorno alla qualità dei materiali e alla progettazione di spazi e ambienti educativi innovativi.
Le ricerche pedagogiche più attuali ci dicono quanto sia importante offrire ai bambini contesti d'apprendimento fuori dalla banalità e dallo stereotipo; un ruolo cruciale, in questo processo, lo svolgono i materiali e gli allestimenti pensati per favorire un apprendimento ricco e creativo. Le competenze dei bambini sono sostenute non solo da un adulto che agisce direttamente attraverso la relazione educativa, ma anche indirettamente attraverso una regia che vede nell'organizzazione degli spazi e nella scelta dei materiali un nodo fondamentale.
Ogni materiale esprime una propria fisicità ed espressività, ma il significato dell'incontro con esso nasce dall'insieme, dalla relazione, dalla connessione tra le parti e dalla "messa in scena". Come scegliere e proporre i materiali ai bambini? Quali sono le qualità di un contesto accattivante e suggestivo che inviti i bambini a giocare, a creare metafore, a costruire percorsi di ricerca autonoma? Quand'è che un contesto si può definire ricco e interessante? Com'è possibile creare un'armonia d'insieme e un equilibrio tra forme, superfici e colori attraverso le proposte e i materiali? La pubblicazione si rivolge a insegnanti, atelieristi, pedagogisti e architetti che desiderino approfondire i temi di quest'ampia ricerca attorno alla qualità dei materiali e alla progettazione di spazi e ambienti educativi innovativi.
Atelier aperto
Sabrina Bonaccini
E-book
9,99 €