Atelier aperto

Par : Sabrina Bonaccini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN1256350063
  • EAN9791256350063
  • Date de parution11/06/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Junior

Résumé

Il libro rappresenta uno strumento di riflessione e di approfondimento sul valore dell'atelier all'interno dei servizi educativi, nidi e scuole dell'infanzia, partendo dal presupposto che esso, con l'atelierista, costituisca un'importante risorsa di qualificazione e di arricchimento della proposta educativa e didattica offerta ai bambini. Il titolo, Atelier aperto, vuole porre l'accento sul concetto di "apertura", intesa come costruzione di "possibili".
Riconoscere il valore dell'atelier e dell'atelierista all'interno del progetto pedagogico significa valorizzare il ruolo dei molteplici linguaggi e dell'estetica nei processi di conoscenza di adulti e bambini e nella vita in genere, secondo una concezione laica della creatività che non ha a che fare con competenze straordinarie, ma con qualità del pensiero che appartengono a tutti e che vanno esercitate quotidianamente.
Per questo sosteniamo che oggi più che mai l'atelier svolge per i bambini e per gli adulti un ruolo di "rottura" verso il pensiero omologante, verso gli schemi già dati e predefiniti, e di apertura verso la creatività e l'immaginazione. Il nostro approccio educativo promuove il valore dei molteplici linguaggi e dell'interdisciplinarietà come condizioni imprescindibili per sostenere esperienze di qualità per i bambini; per questo un obiettivo ambizioso della pubblicazione è anche quello di offrire spunti di riflessione sulla creatività, di generare domande, di delineare percorsi di atelier possibili. Un invito rivolto a insegnanti, atelieristi e pedagogisti attraverso una modalità nuova: tesi teoriche ed esempi di contesti d'esperienza che possono essere approfonditi online.
Il libro rappresenta uno strumento di riflessione e di approfondimento sul valore dell'atelier all'interno dei servizi educativi, nidi e scuole dell'infanzia, partendo dal presupposto che esso, con l'atelierista, costituisca un'importante risorsa di qualificazione e di arricchimento della proposta educativa e didattica offerta ai bambini. Il titolo, Atelier aperto, vuole porre l'accento sul concetto di "apertura", intesa come costruzione di "possibili".
Riconoscere il valore dell'atelier e dell'atelierista all'interno del progetto pedagogico significa valorizzare il ruolo dei molteplici linguaggi e dell'estetica nei processi di conoscenza di adulti e bambini e nella vita in genere, secondo una concezione laica della creatività che non ha a che fare con competenze straordinarie, ma con qualità del pensiero che appartengono a tutti e che vanno esercitate quotidianamente.
Per questo sosteniamo che oggi più che mai l'atelier svolge per i bambini e per gli adulti un ruolo di "rottura" verso il pensiero omologante, verso gli schemi già dati e predefiniti, e di apertura verso la creatività e l'immaginazione. Il nostro approccio educativo promuove il valore dei molteplici linguaggi e dell'interdisciplinarietà come condizioni imprescindibili per sostenere esperienze di qualità per i bambini; per questo un obiettivo ambizioso della pubblicazione è anche quello di offrire spunti di riflessione sulla creatività, di generare domande, di delineare percorsi di atelier possibili. Un invito rivolto a insegnanti, atelieristi e pedagogisti attraverso una modalità nuova: tesi teoriche ed esempi di contesti d'esperienza che possono essere approfonditi online.