Bambini e tecnologie. Tra media touch e contesti immersivi

Par : Sabrina Bonaccini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN1256350070
  • EAN9791256350070
  • Date de parution23/05/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille13 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Junior

Résumé

Oggi stiamo vivendo una grande rivoluzione culturale di cui Internet è stata il principale motore, un nuovo rinascimento digitale connesso all'introduzione - nelle nostre vite, lavorative, sociali, domestiche - delle tecnologie e della rete. Superando l'inutile dibattito pro o contro le tecnologie, il libro intende offrire spunti di riflessione e un inquadramento teorico per capire come agire in modo intelligente questo cambiamento e riqualificare l'approccio tradizionale alla didattica e all'apprendimento dei bambini, certi che non si dà possibilità di fruire in modo intelligente della tecnologia senza una progettazione pedagogicamente fondata. Quali sono le modalità di appropriazione tecnologica dei piccoli? Quali caratteristiche devono possedere gli ambienti/contesti di apprendimento per i bambini da 0 a 6 anni per definirli digitalmente aumentati? Quali modelli formativi sono necessari per attrezzare gli educatori/insegnanti/genitori affinché sappiano orientare e guidare i bambini con competenza e consapevolezza nei nuovi ambienti? Alla luce di tutte queste considerazioni, riteniamo sia urgente una riflessione pedagogica che ponga tra le sue priorità anche l'alfabetizzazione al linguaggio digitale a partire dalle esperienze che i bambini vivono al nido e alla scuola dell'infanzia. Questa pubblicazione vuole quindi essere un punto di partenza rivolto ad insegnanti, pedagogisti e genitori per uno studio sul tema che si propone con una modalità nuova: tesi teoriche con spunti di didattiche che rimandano alla possibilità di approfondimenti ed aggiornamenti. Il libro dà accesso a una sezione di contenuti ulteriori che offre una prospettiva di studio "digitalmente aumentata", consentendo la fruizione di materiali online.
Oggi stiamo vivendo una grande rivoluzione culturale di cui Internet è stata il principale motore, un nuovo rinascimento digitale connesso all'introduzione - nelle nostre vite, lavorative, sociali, domestiche - delle tecnologie e della rete. Superando l'inutile dibattito pro o contro le tecnologie, il libro intende offrire spunti di riflessione e un inquadramento teorico per capire come agire in modo intelligente questo cambiamento e riqualificare l'approccio tradizionale alla didattica e all'apprendimento dei bambini, certi che non si dà possibilità di fruire in modo intelligente della tecnologia senza una progettazione pedagogicamente fondata. Quali sono le modalità di appropriazione tecnologica dei piccoli? Quali caratteristiche devono possedere gli ambienti/contesti di apprendimento per i bambini da 0 a 6 anni per definirli digitalmente aumentati? Quali modelli formativi sono necessari per attrezzare gli educatori/insegnanti/genitori affinché sappiano orientare e guidare i bambini con competenza e consapevolezza nei nuovi ambienti? Alla luce di tutte queste considerazioni, riteniamo sia urgente una riflessione pedagogica che ponga tra le sue priorità anche l'alfabetizzazione al linguaggio digitale a partire dalle esperienze che i bambini vivono al nido e alla scuola dell'infanzia. Questa pubblicazione vuole quindi essere un punto di partenza rivolto ad insegnanti, pedagogisti e genitori per uno studio sul tema che si propone con una modalità nuova: tesi teoriche con spunti di didattiche che rimandano alla possibilità di approfondimenti ed aggiornamenti. Il libro dà accesso a una sezione di contenuti ulteriori che offre una prospettiva di studio "digitalmente aumentata", consentendo la fruizione di materiali online.
Atelier aperto
Sabrina Bonaccini
E-book
9,99 €