La Suite di Giava

Par : Jan Brokken, Claudia Cozzi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages208
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-825-0
  • EAN9788870918250
  • Date de parution25/10/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

In una tarda mattinata d'estate Jan Brokken sente alla radio un magnifico pezzo per pianoforte del compositore di origini polacche Leopold Godowsky. Si intitola « I giardini di Buitenzorg » ed è contenuto nella Java suite, una suite che Godowsky scrisse dopo un viaggio in Indonesia in cui rimase stregato dagli strumenti musicali del posto. La musica è di una bellezza eccezionale, e Brokken la associa immediatamente al fruscio delle palme, un suono specifico che - scrisse sua madre in una lettera - ricorda il paziente rastrellare delle foglie degli anni indonesiani della sua famiglia.
I suoi genitori, Olga e Han, si trasferirono nelle Indie olandesi nel 1935, quando Olga ha appena 23 anni. Han è teologo e viene inviato dai Paesi Bassi in una missione di studio delle correnti islamiche in Indonesia. All'inizio alternarono sei mesi a Batavia, l'attuale Giacarta, e sei settimane a Bogor, un luogo di villeggiatura e sede del governatore delle Indie, nonché di un grande orto botanico che ospita una delle più ricche collezioni al mondo di piante tropicali.
Brokken non sa molto di questo periodo indonesiano, ha conosciuto sua madre solo molto tempo dopo come moglie di un pastore in un villaggio tradizionale in Olanda. Ma dopo la morte dei suoi genitori ritrova le lettere e le fotografie che Olga spediva alla sua famiglia, e in modo tenero e delicato, inizia a cercare in questi documenti la donna che, durante la sua vita, gli era sempre rimasta estranea.
Chi era prima di diventare sua madre? Cosa l'ha ispirata, a cosa ha pensato? In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio uno struggente ritratto famigliare, intrecciando la storia della madre e dei luoghi della nostalgia, con la musica e la vita di Leopold Godowsky.
In una tarda mattinata d'estate Jan Brokken sente alla radio un magnifico pezzo per pianoforte del compositore di origini polacche Leopold Godowsky. Si intitola « I giardini di Buitenzorg » ed è contenuto nella Java suite, una suite che Godowsky scrisse dopo un viaggio in Indonesia in cui rimase stregato dagli strumenti musicali del posto. La musica è di una bellezza eccezionale, e Brokken la associa immediatamente al fruscio delle palme, un suono specifico che - scrisse sua madre in una lettera - ricorda il paziente rastrellare delle foglie degli anni indonesiani della sua famiglia.
I suoi genitori, Olga e Han, si trasferirono nelle Indie olandesi nel 1935, quando Olga ha appena 23 anni. Han è teologo e viene inviato dai Paesi Bassi in una missione di studio delle correnti islamiche in Indonesia. All'inizio alternarono sei mesi a Batavia, l'attuale Giacarta, e sei settimane a Bogor, un luogo di villeggiatura e sede del governatore delle Indie, nonché di un grande orto botanico che ospita una delle più ricche collezioni al mondo di piante tropicali.
Brokken non sa molto di questo periodo indonesiano, ha conosciuto sua madre solo molto tempo dopo come moglie di un pastore in un villaggio tradizionale in Olanda. Ma dopo la morte dei suoi genitori ritrova le lettere e le fotografie che Olga spediva alla sua famiglia, e in modo tenero e delicato, inizia a cercare in questi documenti la donna che, durante la sua vita, gli era sempre rimasta estranea.
Chi era prima di diventare sua madre? Cosa l'ha ispirata, a cosa ha pensato? In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio uno struggente ritratto famigliare, intrecciando la storia della madre e dei luoghi della nostalgia, con la musica e la vita di Leopold Godowsky.
La scoperta dell'Olanda
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
11,99 €
The Passenger - Paesi baltici
Aa.vv., Jan Brokken
E-book
9,99 €
The Passenger - Paesi baltici
Aa.vv., Jan Brokken
E-book
12,99 €
L'anima delle città
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
L'anima delle città
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
I Giusti
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
I Giusti
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Jungle Rudy
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
Jungle Rudy
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
9,99 €
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €
Il giardino dei cosacchi
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
9,99 €
Il giardino dei cosacchi
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €
Anime baltiche
Jan Brokken, Claudia Di Palermo, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
Anime baltiche
Jan Brokken, Claudia Di Palermo, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Nella casa del pianista
Jan Brokken, Claudia Di Palermo
E-book
9,49 €
Nella casa del pianista
Jan Brokken, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €