Bagliori a San Pietroburgo

Par : Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-217-3
  • EAN9788870912173
  • Date de parution30/08/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille12 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

« A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua. » È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da San Pietroburgo, l'allora Leningrado, patria splendente e malinconica di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti, culla della ribellione agli zar e poi al regime sovietico in nome della libertà dell'arte e dello spirito.
In occasione del centenario della Rivoluzione d'Ottobre, Brokken ci accompagna nelle sue passeggiate fra presente e passato attraverso strade, teatri, case e musei sulle tracce dei personaggi che hanno reso Pietroburgo una capitale mitica della cultura europea. Un viaggio che parte dalla raffinatissima Anna Achmatova, che sembra quasi personificare l'elegante fierezza di questa città, per proseguire con l'avventura umana e poetica di Dostoevskij, Gogol', Solzenicyn; i radicali Stravinskij e Malevic e i tormentati Cajkovskij e Sostakovic; gli espatriati Brodskij, Rachmaninov e Nabokov e l'inquieto Esenin, il « Rimbaud russo » che conquistò Isadora Duncan; il principe dandy Jusupov, che assassinò Rasputin e fuggì a Parigi con un Rembrandt sottobraccio, e la pianista Marija Judina, che seppur ebrea e dissidente ottenne con la sua musica l'eterno favore di Stalin.
In una sinfonia di ricordi, citazioni e frammenti di vita, Brokken compone un ritratto impressionista della città della nostalgia e del confronto tra l'arte e il potere, dove Mandel'stam ebbe a dire: « Solo da noi hanno rispetto per la poesia, visto che uccidono in suo nome. »
« A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua. » È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da San Pietroburgo, l'allora Leningrado, patria splendente e malinconica di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti, culla della ribellione agli zar e poi al regime sovietico in nome della libertà dell'arte e dello spirito.
In occasione del centenario della Rivoluzione d'Ottobre, Brokken ci accompagna nelle sue passeggiate fra presente e passato attraverso strade, teatri, case e musei sulle tracce dei personaggi che hanno reso Pietroburgo una capitale mitica della cultura europea. Un viaggio che parte dalla raffinatissima Anna Achmatova, che sembra quasi personificare l'elegante fierezza di questa città, per proseguire con l'avventura umana e poetica di Dostoevskij, Gogol', Solzenicyn; i radicali Stravinskij e Malevic e i tormentati Cajkovskij e Sostakovic; gli espatriati Brodskij, Rachmaninov e Nabokov e l'inquieto Esenin, il « Rimbaud russo » che conquistò Isadora Duncan; il principe dandy Jusupov, che assassinò Rasputin e fuggì a Parigi con un Rembrandt sottobraccio, e la pianista Marija Judina, che seppur ebrea e dissidente ottenne con la sua musica l'eterno favore di Stalin.
In una sinfonia di ricordi, citazioni e frammenti di vita, Brokken compone un ritratto impressionista della città della nostalgia e del confronto tra l'arte e il potere, dove Mandel'stam ebbe a dire: « Solo da noi hanno rispetto per la poesia, visto che uccidono in suo nome. »
La scoperta dell'Olanda
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
11,99 €
La Suite di Giava
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
The Passenger - Paesi baltici
Aa.vv., Jan Brokken
E-book
9,99 €
The Passenger - Paesi baltici
Aa.vv., Jan Brokken
E-book
12,99 €
L'anima delle città
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
L'anima delle città
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
I Giusti
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
I Giusti
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Jungle Rudy
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
Jungle Rudy
Jan Brokken, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €
Il giardino dei cosacchi
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
9,99 €
Il giardino dei cosacchi
Jan Brokken, Claudia Cozzi, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €
Anime baltiche
Jan Brokken, Claudia Di Palermo, Claudia Cozzi
E-book
9,99 €
Anime baltiche
Jan Brokken, Claudia Di Palermo, Claudia Cozzi
E-book
10,99 €
Nella casa del pianista
Jan Brokken, Claudia Di Palermo
E-book
9,49 €
Nella casa del pianista
Jan Brokken, Claudia Di Palermo
E-book
10,99 €