L'inganno nell'amore. Le figure della seduzione in Kierkegaard

Par : Luigi Campagner
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages163
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98799-09-1
  • EAN9788898799091
  • Date de parution14/10/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurOdòn Edizioni

Résumé

"Se-durre è portare un altro dalla propria parte, ingaggiarlo per un compito, in-vogliarlo, con-vocarlo per un lavoro i cui frutti sono di comune godimento. Qui il tema del godimento rientra in gioco, ma in chiave giuridica, secondo l'importante precisazione del discorso lacaniano sul godimento fatta da Giacomo B. Contri. Per dirla ancora con uno degli aforismi con i quali Contri ricapitola il tema godimento e rapporto sessuale: quello che c'è di irrinunciabile è la sigaretta che i due amanti si fumano dopo.
Metafora che non ha bisogno di spiegazioni, anche per i non fumatori. Giacche se poi non combineranno qualcosa di buono dopo, potranno dire addio anche a quell'effimero, ma non disprezzabile, godimento". (Estratto dall'intervista a Campagner pubblicata su ilSussidiario.net)
"Se-durre è portare un altro dalla propria parte, ingaggiarlo per un compito, in-vogliarlo, con-vocarlo per un lavoro i cui frutti sono di comune godimento. Qui il tema del godimento rientra in gioco, ma in chiave giuridica, secondo l'importante precisazione del discorso lacaniano sul godimento fatta da Giacomo B. Contri. Per dirla ancora con uno degli aforismi con i quali Contri ricapitola il tema godimento e rapporto sessuale: quello che c'è di irrinunciabile è la sigaretta che i due amanti si fumano dopo.
Metafora che non ha bisogno di spiegazioni, anche per i non fumatori. Giacche se poi non combineranno qualcosa di buono dopo, potranno dire addio anche a quell'effimero, ma non disprezzabile, godimento". (Estratto dall'intervista a Campagner pubblicata su ilSussidiario.net)
L'avventura di essere donna
Luigi Campagner
E-book
5,99 €
La scuola dei talenti
Carlo Arrigone, Luigi Campagner
E-book
5,99 €
Child Like!
Luigi Campagner
E-book
2,99 €