I sette pazzi
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages320
- FormatePub
- ISBN978-88-6998-270-5
- EAN9788869982705
- Date de parution16/03/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille566 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSUR
Résumé
Remo Erdosain, inventore fallito, è a un passo dalla galera. I suoi ripetuti furti ai danni dell'azienda per cui lavora sono stati infatti scoperti, e adesso deve restituire le somme sottratte se non vuole essere denunciato. Si rivolge così all'Astrologo, un visionario, forse un truffatore, che in cambio del denaro lo attira in una sedicente società segreta e nella sua folle trama rivoluzionaria: un piano per prendere il potere in Argentina e instaurare un regime totalitario, ispirato in parte a Lenin e in parte a Mussolini.
Nell'immediato, però, il piano dell'Astrologo - affiancato da improbabili comprimari come il Ruffiano Melanconico, l'Uomo che vide la Levatrice e il Cercatore d'Oro - prevede il rapimento e l'uccisione di un uomo innocente. Per Erdosain, dilaniato dai rimorsi, inizia una lenta discesa nel delirio, tra i bassifondi di una Buenos Aires notturna, popolata di personaggi sulfurei e indimenticabili. I sette pazzi (1929) è il capolavoro di Roberto Arlt e una delle pietre miliari del Novecento letterario argentino.
Un romanzo sconvolgente e modernissimo, che racconta come solo i grandi narratori hanno saputo fare l'angoscia dell'uomo contemporaneo nella civiltà delle metropoli e del macchinismo, la lotta dell'individuo per conservare la propria anima quando tutte le circostanze sembrano volergliela negare.
Nell'immediato, però, il piano dell'Astrologo - affiancato da improbabili comprimari come il Ruffiano Melanconico, l'Uomo che vide la Levatrice e il Cercatore d'Oro - prevede il rapimento e l'uccisione di un uomo innocente. Per Erdosain, dilaniato dai rimorsi, inizia una lenta discesa nel delirio, tra i bassifondi di una Buenos Aires notturna, popolata di personaggi sulfurei e indimenticabili. I sette pazzi (1929) è il capolavoro di Roberto Arlt e una delle pietre miliari del Novecento letterario argentino.
Un romanzo sconvolgente e modernissimo, che racconta come solo i grandi narratori hanno saputo fare l'angoscia dell'uomo contemporaneo nella civiltà delle metropoli e del macchinismo, la lotta dell'individuo per conservare la propria anima quando tutte le circostanze sembrano volergliela negare.
Remo Erdosain, inventore fallito, è a un passo dalla galera. I suoi ripetuti furti ai danni dell'azienda per cui lavora sono stati infatti scoperti, e adesso deve restituire le somme sottratte se non vuole essere denunciato. Si rivolge così all'Astrologo, un visionario, forse un truffatore, che in cambio del denaro lo attira in una sedicente società segreta e nella sua folle trama rivoluzionaria: un piano per prendere il potere in Argentina e instaurare un regime totalitario, ispirato in parte a Lenin e in parte a Mussolini.
Nell'immediato, però, il piano dell'Astrologo - affiancato da improbabili comprimari come il Ruffiano Melanconico, l'Uomo che vide la Levatrice e il Cercatore d'Oro - prevede il rapimento e l'uccisione di un uomo innocente. Per Erdosain, dilaniato dai rimorsi, inizia una lenta discesa nel delirio, tra i bassifondi di una Buenos Aires notturna, popolata di personaggi sulfurei e indimenticabili. I sette pazzi (1929) è il capolavoro di Roberto Arlt e una delle pietre miliari del Novecento letterario argentino.
Un romanzo sconvolgente e modernissimo, che racconta come solo i grandi narratori hanno saputo fare l'angoscia dell'uomo contemporaneo nella civiltà delle metropoli e del macchinismo, la lotta dell'individuo per conservare la propria anima quando tutte le circostanze sembrano volergliela negare.
Nell'immediato, però, il piano dell'Astrologo - affiancato da improbabili comprimari come il Ruffiano Melanconico, l'Uomo che vide la Levatrice e il Cercatore d'Oro - prevede il rapimento e l'uccisione di un uomo innocente. Per Erdosain, dilaniato dai rimorsi, inizia una lenta discesa nel delirio, tra i bassifondi di una Buenos Aires notturna, popolata di personaggi sulfurei e indimenticabili. I sette pazzi (1929) è il capolavoro di Roberto Arlt e una delle pietre miliari del Novecento letterario argentino.
Un romanzo sconvolgente e modernissimo, che racconta come solo i grandi narratori hanno saputo fare l'angoscia dell'uomo contemporaneo nella civiltà delle metropoli e del macchinismo, la lotta dell'individuo per conservare la propria anima quando tutte le circostanze sembrano volergliela negare.







