Un pappagallo volò sull'IJssel

Par : Kader Abdolah
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-442-9
  • EAN9788870914429
  • Date de parution12/09/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

Lungo le placide sponde del fiume IJssel, quattro paesini dell'Olanda profonda si ritrovano ad accogliere un gruppo di rifugiati. Provenienti da diversi angoli del Medioriente ma uniti dalla comune cultura islamica, sono i primi stranieri ad arrivare negli anni '80 in questi centri di rigorosa tradizione protestante, incontrando la spontanea solidarietà dei locali e un nuovo mondo che li obbliga a interrogarsi sulla propria identità.
Dall'affascinante Memed, che allaccia una difficile relazione con un'olandese, all'interprete Lina, che si adopera per l'integrazione fino a essere eletta in Parlamento, a Khalid, discendente da una famiglia di miniatori del Corano, che si fa strada come restauratore museale e « pittore di gay ». Dai fieri « dodici anziani » che tengono vive le antiche radici, alla ribelle Pari, che lascia il marito, studia l'olandese e comincia a scrivere per un giornale, pagando a caro prezzo la propria emancipazione.
Ma le nuove ondate di profughi e populismi, l'11 settembre e l'omicidio di Theo van Gogh rompono i loro precari equilibri. In un imponente romanzo corale Kader Abdolah racconta dall'interno, con gli occhi degli immigrati, l'Olanda della proverbiale tolleranza che degenera in contrapposti radicalismi. E trasportando nell'Europa di oggi la poesia delle fiabe persiane, affida al pappagallo di una vecchia guaritrice olandese il ruolo di testimone delle umane vicende e mediatore, attraverso la letteratura, tra Oriente e Occidente.
Mentre la Storia scorre inarrestabile come il fiume IJssel, a cui i profughi, per antica usanza, continuano a confidare sogni, dolori e paure, attendendo speranzosi una risposta.
Lungo le placide sponde del fiume IJssel, quattro paesini dell'Olanda profonda si ritrovano ad accogliere un gruppo di rifugiati. Provenienti da diversi angoli del Medioriente ma uniti dalla comune cultura islamica, sono i primi stranieri ad arrivare negli anni '80 in questi centri di rigorosa tradizione protestante, incontrando la spontanea solidarietà dei locali e un nuovo mondo che li obbliga a interrogarsi sulla propria identità.
Dall'affascinante Memed, che allaccia una difficile relazione con un'olandese, all'interprete Lina, che si adopera per l'integrazione fino a essere eletta in Parlamento, a Khalid, discendente da una famiglia di miniatori del Corano, che si fa strada come restauratore museale e « pittore di gay ». Dai fieri « dodici anziani » che tengono vive le antiche radici, alla ribelle Pari, che lascia il marito, studia l'olandese e comincia a scrivere per un giornale, pagando a caro prezzo la propria emancipazione.
Ma le nuove ondate di profughi e populismi, l'11 settembre e l'omicidio di Theo van Gogh rompono i loro precari equilibri. In un imponente romanzo corale Kader Abdolah racconta dall'interno, con gli occhi degli immigrati, l'Olanda della proverbiale tolleranza che degenera in contrapposti radicalismi. E trasportando nell'Europa di oggi la poesia delle fiabe persiane, affida al pappagallo di una vecchia guaritrice olandese il ruolo di testimone delle umane vicende e mediatore, attraverso la letteratura, tra Oriente e Occidente.
Mentre la Storia scorre inarrestabile come il fiume IJssel, a cui i profughi, per antica usanza, continuano a confidare sogni, dolori e paure, attendendo speranzosi una risposta.
Le mille e una notte
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo, Claudia Cozzi
E-book
11,99 €
Il faraone d'Olanda
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
9,99 €
Il faraone d'Olanda
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
10,99 €
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
9,99 €
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
10,99 €
Uno scià alla corte d'Europa
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
9,99 €
Uno scià alla corte d'Europa
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreolo
E-book
10,99 €
Il corvo
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreol
E-book
4,49 €
Il corvo
Kader Abdolah, Elisabetta Svaluto Moreol
E-book
4,49 €
Il re
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
7,49 €
Il re
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
10,99 €
Calila e Dimna
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
7,49 €
Calila e Dimna
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
10,99 €
Scrittura Cuneiforme
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
8,99 €
Scrittura Cuneiforme
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
10,99 €
Il viaggio delle bottiglie vuote
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
7,49 €
Ritratti e un vecchio sogno
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
7,49 €
Ritratti e un vecchio sogno
Kader Abdolah, Svaluto Moreolo E.
E-book
10,99 €