Storia d'Europa nel secolo decimonono. Edizione integrale con note

Par : Benedetto Croce
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790449
  • EAN9791256790449
  • Date de parution23/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Alla base della Storia d'Europa nel secolo decimonono sta l'analisi di Benedetto Croce delle ragioni e cause che negli anni Venti e Trenta del Novecento portarono alla crisi dei valori di libertà. Nel XIX Secolo un lungo processo aveva visto il progressivo consolidarsi della libertà come supremo valore etico: una fede nuova, una vera e propria « religione della libertà », figlia del moderno, legata a una specifica concezione della realtà e portatrice di un'etica conseguente.
I primi tre capitoli sono dedicati alla religione della libertà e ai suoi avversari, e costituiscono una premessa, a cui segue una disamina degli sviluppi storici dello scenario europeo fino alla Grande Guerra. L'Epilogo è un accorato appello contro le frizioni nazionalistiche che contrappongono gli Stati dando vita a un pericolosissimo fervore belligerante, nel quale Croce intravedeva l'incipiente tragedia di un secondo conflitto mondiale.
Le dittature, per Croce, dimostrano che solo la « religione della libertà » sarà capace di progettare un nuovo ordine.
Alla base della Storia d'Europa nel secolo decimonono sta l'analisi di Benedetto Croce delle ragioni e cause che negli anni Venti e Trenta del Novecento portarono alla crisi dei valori di libertà. Nel XIX Secolo un lungo processo aveva visto il progressivo consolidarsi della libertà come supremo valore etico: una fede nuova, una vera e propria « religione della libertà », figlia del moderno, legata a una specifica concezione della realtà e portatrice di un'etica conseguente.
I primi tre capitoli sono dedicati alla religione della libertà e ai suoi avversari, e costituiscono una premessa, a cui segue una disamina degli sviluppi storici dello scenario europeo fino alla Grande Guerra. L'Epilogo è un accorato appello contro le frizioni nazionalistiche che contrappongono gli Stati dando vita a un pericolosissimo fervore belligerante, nel quale Croce intravedeva l'incipiente tragedia di un secondo conflitto mondiale.
Le dittature, per Croce, dimostrano che solo la « religione della libertà » sarà capace di progettare un nuovo ordine.