La letteratura della nuova Italia. Edizione integrale con note

Par : Benedetto Croce
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790418
  • EAN9791256790418
  • Date de parution23/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Opus magnum di Benedetto Croce dedicato alle lettere italiane, La letteratura della nuova Italia percorre più di un cinquantennio della produzione poetica e narrativa del nostro Paese. Essa comprende i saggi critici che coprono la storia della letteratura italiana sostanzialmente dall'Unità alla prima guerra mondiale, e si presenta come un'esposizione unitaria ed organica di un centinaio di biografie stese da Croce stesso, in tempi diversi dal 1903 al 1914, sulla rivista « La Critica ».
Il filosofo cercò di sviscerare e distinguere, criticamente, il poetico dal non poetico, il bello dal brutto, giungendo a conclusioni che, nonostante i contrasti e le polemiche, entrarono nel comune patrimonio dei giudizi. Con questi saggi Croce voleva, nello specifico, stabilire un canone, un sistema di esemplificazioni che fossero utili a indirizzare la critica e la storia letteraria nei decenni a venire.
Opera innovativa e completa, questa "Letteratura" consente al lettore di oggi una immersione totale non solo in una temperie culturale e storica del tutto particolare, ma nelle radici stesse della letteratura che poi avrebbe segnato il Novecento italiano. Edizione ampia (volumi I-II-III-IV-V) dotata di note e indispensabile indice analitico.
Opus magnum di Benedetto Croce dedicato alle lettere italiane, La letteratura della nuova Italia percorre più di un cinquantennio della produzione poetica e narrativa del nostro Paese. Essa comprende i saggi critici che coprono la storia della letteratura italiana sostanzialmente dall'Unità alla prima guerra mondiale, e si presenta come un'esposizione unitaria ed organica di un centinaio di biografie stese da Croce stesso, in tempi diversi dal 1903 al 1914, sulla rivista « La Critica ».
Il filosofo cercò di sviscerare e distinguere, criticamente, il poetico dal non poetico, il bello dal brutto, giungendo a conclusioni che, nonostante i contrasti e le polemiche, entrarono nel comune patrimonio dei giudizi. Con questi saggi Croce voleva, nello specifico, stabilire un canone, un sistema di esemplificazioni che fossero utili a indirizzare la critica e la storia letteraria nei decenni a venire.
Opera innovativa e completa, questa "Letteratura" consente al lettore di oggi una immersione totale non solo in una temperie culturale e storica del tutto particolare, ma nelle radici stesse della letteratura che poi avrebbe segnato il Novecento italiano. Edizione ampia (volumi I-II-III-IV-V) dotata di note e indispensabile indice analitico.