Milano sconosciuta

Par : Paolo Valera
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages33
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-35512-1
  • EAN9788728355121
  • Date de parution06/10/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille522 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Pubblicato originariamente nel 1879, "Milano sconosciuta" raccoglie vari reportages precedentemente scritti dall'autore. Con uno stile schietto, che non lascia margini a perbenismi di sorta, Valera si lascia guidare dalle suggestioni di una Milano un po' ombrosa, abitata da quel sottoproletariato urbano di cui lui stesso è stato sensibile esponente. Con l'intento di sconcertare il suo pubblico, egli delinea una vera e propria mappa dei luoghi del vizio meneghini - dai bordelli alle bische - denunciando al contempo la profonda iniquità di una società che fa finta di non vedere i disperati, i diseredati e i miserabili che affollano i sobborghi di Milano.
Un'opera preziosissima, che ci regala una descrizione genuina delle miserie che affliggevano i poveri all'indomani dell'unità italiana... Paolo Valera (1850-1926) nasce a Como da una modesta famiglia di lavoratori. Sposati molto presto gli ideali progressisti, nel 1866 si arruola nell'esercito garibaldino per prendere parte alla Terza Guerra d'Indipendenza. Considerato fra i massimi esponenti della "seconda Scapigliatura", Valera fonda varie riviste d'ispirazione socialista (La plebe, La folla) - che lo costringeranno anche ad alcuni periodi di esilio all'estero - e si afferma come giornalista e autore di romanzi a sfondo verista e naturalistico.
Le sue opere più note sono "Milano sconosciuta" (1879), "Gli scamiciati" (1881), "Amori bestiali" (1884) e "La folla" (1901). Poco prima di morire, ridotto ormai ad una condizione di indigenza, scrive una controversa biografia di Mussolini, che desterà reazioni violente sia da parte del regime che del fronte socialista.
Pubblicato originariamente nel 1879, "Milano sconosciuta" raccoglie vari reportages precedentemente scritti dall'autore. Con uno stile schietto, che non lascia margini a perbenismi di sorta, Valera si lascia guidare dalle suggestioni di una Milano un po' ombrosa, abitata da quel sottoproletariato urbano di cui lui stesso è stato sensibile esponente. Con l'intento di sconcertare il suo pubblico, egli delinea una vera e propria mappa dei luoghi del vizio meneghini - dai bordelli alle bische - denunciando al contempo la profonda iniquità di una società che fa finta di non vedere i disperati, i diseredati e i miserabili che affollano i sobborghi di Milano.
Un'opera preziosissima, che ci regala una descrizione genuina delle miserie che affliggevano i poveri all'indomani dell'unità italiana... Paolo Valera (1850-1926) nasce a Como da una modesta famiglia di lavoratori. Sposati molto presto gli ideali progressisti, nel 1866 si arruola nell'esercito garibaldino per prendere parte alla Terza Guerra d'Indipendenza. Considerato fra i massimi esponenti della "seconda Scapigliatura", Valera fonda varie riviste d'ispirazione socialista (La plebe, La folla) - che lo costringeranno anche ad alcuni periodi di esilio all'estero - e si afferma come giornalista e autore di romanzi a sfondo verista e naturalistico.
Le sue opere più note sono "Milano sconosciuta" (1879), "Gli scamiciati" (1881), "Amori bestiali" (1884) e "La folla" (1901). Poco prima di morire, ridotto ormai ad una condizione di indigenza, scrive una controversa biografia di Mussolini, che desterà reazioni violente sia da parte del regime che del fronte socialista.
La folla
Paolo Valera
E-book
2,99 €
Alla conquista del pane
Paolo Valera
E-book
2,99 €
Quo vadis?
Henryk Sienkiewicz, Paolo Valera
E-book
3,99 €