Prix Nobel de Littérature 1905
Quo vadis?
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages285
- FormatePub
- ISBN978-87-28-31182-0
- EAN9788728311820
- Date de parution10/05/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille809 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
Sullo sfondo della Roma imperiale, soffocata dalla tirannide di Nerone, ha luogo la storia d'amore proibita e impossibile fra Ligia, cristiana, e Marco Vinicio, patrizio romano. Il loro è un sentimento contrastato dalle differenze ideologiche che dividono i loro mondi: quello pagano, nel suo massimo splendore di gloria e nella sua massima decadenza morale, e quello dei cristiani delle catacombe, impregnato di preghiera e amore fraterno.
"Quo Vadis?" narra una storia di amore impossibile costruita sul modello shakespeariano e tuttavia molto diversa dalle vicende di Romeo e Giulietta, poiché affonda le proprie radici nel conflitto sociale e culturale che condurrà al grande incendio di Roma del 64 d. C. e alle successive persecuzioni anti-cristiane. Romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, "Quo Vadis?" portò a livello internazionale la fama dell'autore polacco Henryk Sienkiewicz, che per questo ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz (1846 - 1916) è stato uno scrittore e giornalista polacco. È l'autore del celebre romanzo "Quo vadis?", per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura. Ampiamente riconosciuto in patria, durante la propria vita Sienkiewicz compì molti viaggi all'estero. Andò infatti in Russia, Germania, Francia, Svizzera, Grecia, Turchia, Egitto, India, Stati Uniti e Italia, paese in cui trovò l'ispirazione per scrivere Quo Vadis? e che arrivò a considerare come una seconda casa.
"Quo Vadis?" narra una storia di amore impossibile costruita sul modello shakespeariano e tuttavia molto diversa dalle vicende di Romeo e Giulietta, poiché affonda le proprie radici nel conflitto sociale e culturale che condurrà al grande incendio di Roma del 64 d. C. e alle successive persecuzioni anti-cristiane. Romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, "Quo Vadis?" portò a livello internazionale la fama dell'autore polacco Henryk Sienkiewicz, che per questo ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz (1846 - 1916) è stato uno scrittore e giornalista polacco. È l'autore del celebre romanzo "Quo vadis?", per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura. Ampiamente riconosciuto in patria, durante la propria vita Sienkiewicz compì molti viaggi all'estero. Andò infatti in Russia, Germania, Francia, Svizzera, Grecia, Turchia, Egitto, India, Stati Uniti e Italia, paese in cui trovò l'ispirazione per scrivere Quo Vadis? e che arrivò a considerare come una seconda casa.
Sullo sfondo della Roma imperiale, soffocata dalla tirannide di Nerone, ha luogo la storia d'amore proibita e impossibile fra Ligia, cristiana, e Marco Vinicio, patrizio romano. Il loro è un sentimento contrastato dalle differenze ideologiche che dividono i loro mondi: quello pagano, nel suo massimo splendore di gloria e nella sua massima decadenza morale, e quello dei cristiani delle catacombe, impregnato di preghiera e amore fraterno.
"Quo Vadis?" narra una storia di amore impossibile costruita sul modello shakespeariano e tuttavia molto diversa dalle vicende di Romeo e Giulietta, poiché affonda le proprie radici nel conflitto sociale e culturale che condurrà al grande incendio di Roma del 64 d. C. e alle successive persecuzioni anti-cristiane. Romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, "Quo Vadis?" portò a livello internazionale la fama dell'autore polacco Henryk Sienkiewicz, che per questo ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz (1846 - 1916) è stato uno scrittore e giornalista polacco. È l'autore del celebre romanzo "Quo vadis?", per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura. Ampiamente riconosciuto in patria, durante la propria vita Sienkiewicz compì molti viaggi all'estero. Andò infatti in Russia, Germania, Francia, Svizzera, Grecia, Turchia, Egitto, India, Stati Uniti e Italia, paese in cui trovò l'ispirazione per scrivere Quo Vadis? e che arrivò a considerare come una seconda casa.
"Quo Vadis?" narra una storia di amore impossibile costruita sul modello shakespeariano e tuttavia molto diversa dalle vicende di Romeo e Giulietta, poiché affonda le proprie radici nel conflitto sociale e culturale che condurrà al grande incendio di Roma del 64 d. C. e alle successive persecuzioni anti-cristiane. Romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, "Quo Vadis?" portò a livello internazionale la fama dell'autore polacco Henryk Sienkiewicz, che per questo ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1905.
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz (1846 - 1916) è stato uno scrittore e giornalista polacco. È l'autore del celebre romanzo "Quo vadis?", per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura. Ampiamente riconosciuto in patria, durante la propria vita Sienkiewicz compì molti viaggi all'estero. Andò infatti in Russia, Germania, Francia, Svizzera, Grecia, Turchia, Egitto, India, Stati Uniti e Italia, paese in cui trovò l'ispirazione per scrivere Quo Vadis? e che arrivò a considerare come una seconda casa.