Lo sciopero generale, il partito e i sindacati

Par : Rosa Luxemburg, Cesare Alessandri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256794430
  • EAN9791256794430
  • Date de parution22/07/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille522 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

"Lo sciopero generale, il partito e i sindacati" di Rosa Luxemburg è un testo fondamentale del pensiero marxista, che analizza il ruolo rivoluzionario dello sciopero di massa come strumento di lotta proletaria. Scritto in seguito alla Rivoluzione russa del 1905, il saggio critica le concezioni burocratiche e riformiste dei sindacati e del partito socialdemocratico, sostenendo invece che l'azione spontanea delle masse sia il motore della trasformazione sociale. Luxemburg sviluppa una dialettica tra organizzazione e spontaneità, mostrando come lo sciopero generale non sia un mero strumento sindacale, ma un fenomeno politico capace di unificare le lotte economiche e politiche della classe operaia.
La sua analisi, radicata nel materialismo storico, sottolinea l'importanza della mobilitazione dal basso e la capacità delle masse di auto-organizzarsi, anticipando temi che saranno cruciali nei dibattiti del movimento comunista europeo. Questo scritto non solo rappresenta una critica radicale al gradualismo riformista, ma influenzerà generazioni di rivoluzionari, dagli spartachisti tedeschi alle correnti consiliariste e libertarie del marxismo.
Un'opera essenziale per comprendere l'attualità della lotta di classe e l'eredità teorica di una delle più brillanti pensatrici rivoluzionarie del Novecento.
"Lo sciopero generale, il partito e i sindacati" di Rosa Luxemburg è un testo fondamentale del pensiero marxista, che analizza il ruolo rivoluzionario dello sciopero di massa come strumento di lotta proletaria. Scritto in seguito alla Rivoluzione russa del 1905, il saggio critica le concezioni burocratiche e riformiste dei sindacati e del partito socialdemocratico, sostenendo invece che l'azione spontanea delle masse sia il motore della trasformazione sociale. Luxemburg sviluppa una dialettica tra organizzazione e spontaneità, mostrando come lo sciopero generale non sia un mero strumento sindacale, ma un fenomeno politico capace di unificare le lotte economiche e politiche della classe operaia.
La sua analisi, radicata nel materialismo storico, sottolinea l'importanza della mobilitazione dal basso e la capacità delle masse di auto-organizzarsi, anticipando temi che saranno cruciali nei dibattiti del movimento comunista europeo. Questo scritto non solo rappresenta una critica radicale al gradualismo riformista, ma influenzerà generazioni di rivoluzionari, dagli spartachisti tedeschi alle correnti consiliariste e libertarie del marxismo.
Un'opera essenziale per comprendere l'attualità della lotta di classe e l'eredità teorica di una delle più brillanti pensatrici rivoluzionarie del Novecento.
Image Placeholder
Rosa Luxemburg, Giovanni Sanna
E-book
2,99 €
Dans l’asile de nuit
Rosa Luxemburg, Diane Lamoureux
E-book
1,99 €
Briefe aus dem Gefängnis
Rosa Luxemburg
E-book
0,99 €